/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Snam, gli ambientalisti piantano un albero di ulivo

Centrale Snam, gli ambientalisti piantano un albero di ulivo

Identificati in 21, continua la protesta

SULMONA, 05 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si ferma la protesta contro la realizzazione della centrale di compressione a Case Pente: davanti ai cancelli dell'area di passaggio del cantiere, dove la Snam ha acquisito la servitù per i lavori di realizzazione della centrale e del metanodotto, gli ambientalisti hanno piantato questa mattina un albero di ulivo divenuto simbolo di una protesta alla quale hanno preso parte anche rappresentanti dei coordinamenti regionali e della capitale.
    A fare da cornice alla piantumazione dell'albero di ulivo un flash mob. "Hanno tagliato in maniera illegale oltre 300 alberi come pure il cantiere va avanti in maniera illegale"- ha ribadito Mario Pizzola, portavoce del comitato. Una realtà che non giustifica l'utilizzo di 2 miliardi e 500 milioni di euro del Pnrr per un'opera "di cui se ne può fare a meno" e che invece, sottolinea Pizzola "avrebbero potuto essere investiti per la produzione di energia pulita creando posti di lavoro senza distruggere l'ambiente".
    "Gli ulivi che insistono nell'area interessata dai lavori della centrale di Sulmona sono poco più di 60 e, ove questo non infici prioritarie esigenze di sicurezza, non saranno destinati all'abbattimento bensì all'espianto e al successivo reimpianto"- precisano dalla Snam, ribadendo l'assoluta legalità dell'opera.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza