/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chirurgia toracica, intervento salvavita su paziente Covid+

Chirurgia toracica, intervento salvavita su paziente Covid+

A Teramo uno dei 20 al mondo, caso esposto a congresso europeo

TERAMO, 01 luglio 2022, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'unità operativa complessa a direzione universitaria di Chirurgia toracica dell'ospedale Mazzini di Teramo esegue un complesso intervento su un paziente positivo al Covid, uno dei 20 in tutto il mondo, ed espone il caso al congresso europeo di chirurgia toracica. Il principale bersaglio del virus SARS CoV-2 è rappresentato da particolari cellule dell'apparato respiratorio e vascolare. Un danno a queste cellule può determinare la comparsa di trombosi dei vasi polmonari e un'insufficienza respiratoria, con esiti potenzialmente fatali causati dalla necrosi, cioè dalla morte cellulare, del tessuto polmonare. Tali pazienti possono sviluppare uno pneumotorace, cioè la presenza di aria nel cavo pleurico e delle perdite aeree persitenti, associati al sovrapporsi di un'infezione dello stesso cavo pleurico, che mettono a serio rischio la sopravvivenza dei malati. E' questo quanto accaduto a un paziente abruzzese di 52 anni, ricoverato nella Rianimazione Covid del Mazzini.
    Nei soggetti con infezione da SARS CoV-2 l'approccio chirurgico è decisamente più complesso. La prima ragione è legata allo stato generale dei pazienti che risulta spesso compromesso; la seconda è di tipo prettamente tecnico in quanto è complesso operare su polmoni con ampie zone di necrosi, in cui le procedure standard non sono applicabili, ma bisogna ricorrere a metodiche dettate dal singolo caso.
    L'Uoc del Mazzini, diretta da Roberto Crisci, è stata la precorritrice di tale iter terapeutico dimostrando, nel caso del paziente operato dal chirurgo toracico Duilio Divisi, con l'aiuto dei colleghi Andrea De Vico e Gino Zaccagna, le caratteristiche isto-patologiche di un polmone con importanti esiti d'infezione da SARS CoV-2; riscontri sino ad allora derivanti esclusivamente da studi autoptici. Per questa tipologia di patologia sono stati eseguiti solo 20 interventi al mondo. Il paziente, sottoposto all'operazione che tecnicamente è una empiemectomia con sutura diretta delle fistole, ora è guarito, grazie anche alla fattiva sinergia con l'Uoc di Anestesia e Rianimazione.
    Come si conviene a un istituto inserito in un contesto scientifico internazionale, si è proceduto alla relativa pubblicazione su una nota rivista specialistica del settore. Il riscontro da parte della comunità scientifica internazionale si è concretizzato nell'invito, rivolto al chirurgo Divisi, a tenere una specifica relazione sull'argomento al 30/o Congresso della "European Society of Thoracic Surgeons" tenutosi a L'Aia in Olanda dal 19 al 21 giugno 2022. La presentazione, avvenuta davanti ai massimi esponenti della chirurgia toracica internazionale, ha suscitato ampio apprezzamento e interesse di tutta la comunità scientifica, molto sensibile e attenta alle dinamiche legate alla problematica Covid.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza