/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina:conclusa raccolta beni promossa da Consiglio Abruzzo

Ucraina:conclusa raccolta beni promossa da Consiglio Abruzzo

Circa 35 quintali tra generi alimentari, vestiario e giocattoli

L'AQUILA, 12 marzo 2022, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la raccolta di beni di prima necessità da devolvere ai rifugiati di guerra provenienti dall'Ucraina, promossa del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal Vice Presidente Vicario Roberto Santangelo.
    La risposta dei cittadini aquilani è stata esemplare: circa 35 quintali di generi alimentari (prevalentemente per bambini) vestiario, coperte e asciugamani tutti nuovi, (l'abbigliamento usato è stato raccolto e devoluto al Movimento Celestiniano L'Aquila) inoltre giocattoli, prodotti per l'igiene intima ed alimenti per animali, sono stati ricevuti, raccolti e smistati dagli Alpini Volontari di Protezione Civile appartenenti all'ANA Abruzzi (gruppi di Paganica, Camarda, Jacobucci, Vaccarelli, San Demetrio, Nucleo Sezionale, Coppito, Sangiacomo, Barisciano) che, alternandosi, hanno stazionato nei pressi del porticato prospiciente l'Emiciclo regionale da lunedì scorso.
    I beni stoccati saranno destinati ai Comuni che stanno accogliendo i profughi, nella quantità proporzionata al numero degli ospiti e sufficiente a soddisfare le esigenze immediate di ristoro, e alle Organizzazioni onlus che si occuperanno di recapitare lì dove richiesto i beni raccolti.
    "Probabilmente è stata la nostra personale esperienza vissuta con il sisma del 2009 che ci ha resi particolarmente sensibili e vicini alle sofferenze dei nostri fratelli ucraini, fuggiti dalle proprie case portando via solo quello che sono riusciti a mettere addosso", ha dichiarato Roberto Santangelo. "Forse sarà per l'incredulità di aver improvvisamente sostituito dai nostri pensieri quotidiani l'emergenza Covid - purtroppo sempre presente - con un'emergenza guerra che mai avremmo creduto di poter raccontare; fatto sta' che tutti, con poco o con molto, hanno pensato di donare qualcosa, con il cuore e con la speranza di alleviare almeno in parte la sofferenza dei profughi".
    "A nome mio, del Presidente del Consiglio regionale, dei Consiglieri e dei dipendenti dell'Ente, porgo i più sentiti ringraziamenti a quanti hanno accolto il nostro invito a donare", ha concluso Santangelo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza