/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nove artisti siciliani celebrano la meraviglia a Messina

ANSAcom

Nove artisti siciliani celebrano la meraviglia a Messina

ANSAcom

In collaborazione con BIRRA MESSINA

Progetto Birra Messina Cristalli di Sale omaggio a eccellenze

MILANO, 01 aprile 2025, 14:31

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con BIRRA MESSINA

Nove artiste e artisti siciliani per ridare nuova vita alla Passeggiata a Mare di Messina, creando un punto di incontro dove la bellezza diventa espressione di identità e appartenenza, trasformando spazi ordinari in luoghi straordinari. 'Le Panchine delle Meraviglie' promosse da Birra Messina Cristalli di Sale, con il supporto di Fondazione Me.S.S.In.A., la collaborazione dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO e il patrocinio del Comune di Messina, celebrano la Sicilia attraverso un'installazione unica: dieci panchine rivestite con ceramiche decorate a mano per poter riscoprire il piacere di fermarsi, vivere la bellezza e il piacere della condivisione, lasciandosi ispirare dalla meraviglia.
    L'opera è il frutto del talento di Magda Masano (direttrice artistica del progetto), Melinda Alaimo, Ester Ferrigno, Antonio Fratantoni, Michelangelo Lacagnina, Alessandra Pennino, Valerio Pirrone, Tommaso Provenzano e Salvo Scherma che, attraverso le loro creazioni, hanno reso la Passeggiata a Mare un museo a cielo aperto. Ogni artista ha reso omaggio a un'eccellenza siciliana e a una città. Magda Masano si è ispirata alle ceramiche di Caltagirone, Melinda Alaimo ai fichi d'India di Ragusa, Ester Ferrigno alle pigne di Santo Stefano di Camastra, dove si dice abbia origine la tradizione ceramista siciliana, Antonio Fratantoni al Barocco di Noto, Michelangelo Lacagnina ai mosaici di Piazza Armerina di Enna, Alessandra Pennino al mandorlo in fiore di Agrigento. E ancora, Valerio Pirrone per la sua panchina si è ispirato ai castelli della provincia di Caltanissetta, in particolar modo a quello di Mussomeli, Tommaso Provenzano ha richiamato i carretti di Palermo, infine Salvo Scherma si è ispirato alle luminarie di Trapani. Le panchine dedicate a queste località siciliane diventano così un omaggio alla cultura e alla bellezza dell'isola, richiamando elementi iconici che ne esprimono l'identità profonda. 

ANSAcom - In collaborazione con BIRRA MESSINA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza