/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le telco per il rilancio dell'economia e le rivoluzioni hi tech

ANSAcom

Le telco per il rilancio dell'economia e le rivoluzioni hi tech

ANSAcom

In collaborazione con CNIT

I protagonisti a Telecommunications of the Future il 9/4 a Roma

ROMA, 04 aprile 2025, 09:35

ANSAcom

ANSACheck

Le telco per il rilancio dell 'economia e le rivoluzioni hi tech - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le telco per il rilancio dell 'economia e le rivoluzioni hi tech - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le telco per il rilancio dell 'economia e le rivoluzioni hi tech - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

 Le strategie per il rilancio del settore delle Telecomunicazioni, come asset fondamentale per l'economia e abilitatore delle rivoluzioni tecnologiche in corso sono al centro della Conferenza internazionale "Telecommunications of the Future". A Roma il 9 aprile, presso la Serra del Palazzo delle Esposizioni esplorerà i possibili scenari evolutivi dell'ecosistema delle tlc in Italia e in Europa.
    La Conferenza, è promossa dal Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, e organizzata dal Gruppo editoriale Supercom. Vi parteciperanno, tra gli altri: il sottosegretario per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale Alessio Butti, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, la consigliera del Ministro dell'Università e della Ricerca Alessandra Gallone, il presidente Agcom Giacomo Lasorella, il presidente Berec (Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche) Robert Mourik, il dg di Inwit Diego Galli, l'ad di Open Fiber Giuseppe Gola, l'ad di Tim Pietro Labriola, l'ad di Iliad Italia Benedetto Levi, l'ad Cellnex Italia Federico Protto, l'ad di Fastweb + Vodafone Walter Renna, il presidente della Commissione Tlc alla Camera dei Deputati Salvatore Deidda, il dg di Roma Servizi per la Mobilità Luca Avarello e l'ad Smart City Roma Michele Gamberini.
    Nel corso della Conferenza, che si basa anche sull'esperienza maturata dal 2018 nell'ambito degli eventi 5G Italy, saranno presentati i risultati ottenuti nel Pnrr Pe-restart, il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU nell'ambito del Pnrr.  
   

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza