Il bonus acqua 2025 potrà essere
chiesto dai cittadini lucani attraverso Whatsapp: è questa la
procedura "molto più agevole e semplificata" che è stata
presentata stamani, a Potenza, dall'amministratore unico di
Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta, e dall'assessora regionale
all'ambiente, Laura Mongiello.
Tutti gli utenti che ne hanno diritto, ossia cittadini lucani
con un Isee inferiore ai 30 mila euro, divisi tra coloro i quali
hanno beneficiato del bonus per il 2024 compresi i condomini, e
quelli che fanno la richiesta per la prima volta, potranno
inoltrare la propria pratica attraverso il popolare canale
social rispondendo ai quesiti e seguendo le istruzioni.
"Si tratta di una modalità di presentazione alternativa - ha
spiegato Andretta - che non va in contrasto con quelle
tradizionali, nè tantomeno chi l'ha già presentata in forma
cartacea la deve ripresentare. Siamo convinti che la platea di
chi riceverà il bonus, attraverso questa forma potrà essere
ampliata".
Con il bonus idrico del 2024 (un'agevolazione economica che
consente un risparmio, se non l'azzeramento, delle bollette del
servizio idrico, fognario e depurativo) sono stati coinvolte
poco meno di 35 mila utenze, tra le quali anche i condomini, per
un totale di circa 125 mila abitanti della Basilicata, con un
ammontare economico di 3,5 milioni di euro, cifra destinata ad
aumentare nel caso di maggiori richieste per il 2025.
L'accordo di Acquedotto Lucano con la Regione Basilicata si
chiude nel 2025, ma per Andretta "si tratta di una misura utile
a venire incontro alle famiglie e che si ricollega al progetto
della transizione energetica di Al. Lo sconto che riusciamo a
fare con il bonus - ha concluso - è determinato da un risparmio
sulla fornitura di energia elettrica, il che vuol dire che
anche nei prossimi anni riducendo i costi dell'energia avremo a
disposizione maggiori cifre da mettere a disposizione
dell'utenza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA