Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'O Sole mio', musica per il Papa sul Lungomare di Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa a Napoli

'O Sole mio', musica per il Papa sul Lungomare di Napoli

Per 21 marzo le bande giovanili scelgono repertorio partenopeo

NAPOLI, 16 marzo 2015, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Papa: pronti a Napoli gadget per visita Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa: pronti a Napoli gadget per visita Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA
Papa: pronti a Napoli gadget per visita Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

"O sole mio" per Francesco: sarà tutto napoletano il repertorio scelto per accogliere il Papa che alle 17 di sabato 21 marzo arriverà alla Rotonda Diaz nel capoluogo campano. Sono 350 ragazzi i ragazzi delle bande delle parrocchie napoletane che si esibiranno sul Lungomare. I ragazzi, tra gli 8 e i 13 anni, fanno parte del progetto "Canta, suona e cammina" finanziato dalla Regione Campania (Assessorato alla promozione culturale) e dalla Curia di Napoli, realizzato dalla Scabec, Società campana beni culturali in collaborazione con la Fondazione "Fare Chiesa e Città".
    É la prima volta che i ragazzi dopo la prova odierna alla Città della Scienza si esibiscono tutti insieme.
    Si partirà alle ore 16 con un'animazione alla Rotonda Diaz e i primi brani: Torna a Surriento, Funiculì Funiculà e O' surdato nnammurato. Alle 17 è previsto l'arrivo del Pontefice, che, da programma, si fermerà a salutare i giovanissimi musicisti. Al congedo gli dedicheranno il classico 'inno' napoletano famoso in tutto il mondo.
    Le sei bande di "Canta, suona e cammina" sono state costituite nel 2014 attraverso una selezione negli oratori e nelle parrocchie. Il progetto ha fornito a tutti i ragazzi gli strumenti e un anno di formazione con musicisti e tutor. La finalità è dare a ragazzi di quartieri difficili un'occasione di crescita culturale e di avvicinamento alla musica.
    A queste nuove formazioni si affianca l'Orchestra Sanitansamble della Parrocchia di Santa Maria alla Sanità che già da alcuni anni è un punto di riferimento per questo tipo di iniziative. Sull'esperienza di "Canta, suona e cammina" la casa di produzione 41esimo parallelo in collaborazione con la Scabec sta realizzando un mediometraggio, per raccontare le storie di alcuni di questi giovanissimi aspiranti musicisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza