/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Salerno reparto radioterapia per bimbi

A Salerno reparto radioterapia per bimbi

Testimonial Lorella Cuccarini, 'aumenta numero piccoli malati'

SALERNO, 31 maggio 2016, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno ha da oggi il reparto di radioterapia pediatrica. Al taglio del nastro, una madrina d'eccezione, Lorella Cuccarini, socio fondatore di Trenta ore per la Vita Onlus che, insieme all'associazione Open Onlus, è stata tra i maggiori artefici della realizzazione di questo progetto.
    "Purtroppo - ha spiegato la Cuccarini - cresce ogni anno il numero di bambini e adolescenti malati di tumore; al momento si attesta che siano complessivamente 2500. C'è bisogno, dunque, di migliorare la qualità delle cure ma c'è bisogno soprattutto di strutture". Soddisfazione da parte del commissario del Ruggi, l'avvocato Nicola Cantone: "Finalmente cominciamo a parlare di iniziative positive. Questo reparto è stato realizzato grazie all'associazione Open Onlus e a Trenta ore per la Vita, oltre che grazie alla solidarietà e sensibilità di numerosi privati e alla importante raccolta fondi realizzata dalla Procura di Salerno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza