/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questura di Napoli, movimento di dirigenti

Questura di Napoli, movimento di dirigenti

Anche nei vari commissariati e nelle specialità della Polizia

NAPOLI, 22 novembre 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Movimento di dirigenti della Polizia di Stato "nel quadro della riorganizzazione degli uffici della Questura di Napoli, dei Commissariati di città e di provincia e delle varie specialità".
    In particolare, si legge in una nota, il primo dirigente Stefano Alessandro Spagnuolo, da dirigente del commissariato San Paolo assume l'incarico di vicario del Questore di Napoli; il primo dirigente Alfredo Carosella, da dirigente del commissariato di Giugliano assume l'incarico di capo di Gabinetto della Questura di Napoli; il primo dirigente Giovanni De Stavola, da dirigente della Digos della Questura di Padova assume l'incarico di dirigente Digos della Questura di Napoli; il primo dirigente Antonio Cristiano, da dirigente del Commissariato di Torre del Greco assume l'incarico di dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Napoli; il primo dirigente Stefano Iuorio, da dirigente del commissariato Scampia assume l'incarico di dirigente del Commissariato San Paolo; il primo dirigente Antonella Palumbo, da dirigente del commissariato di Pompei assume l'incarico di dirigente del commissariato Scampia; il primo dirigente Gaetano Rinaldi, da capo di Gabinetto della questura di Catanzaro assume l'incarico di dirigente del commissariato di Portici-Ercolano; il primo dirigente Vincenzo Centoletti, da dirigente della divisione anticrimine della questura di Foggia assume l'incarico di dirigente del commissariato di Torre del Greco; il primo dirigente Marcello Castello, da dirigente del commissariato di Portici-Ercolano assume l'incarico di Dirigente del commissariato di Giugliano.
    Inoltre, nell'ambito delle specialità della Polizia di Stato, il primo dirigente Gianluca Boiano assume l'incarico di dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Napoli e il primo dirigente Claudia Barbuzza, assume l'incarico di dirigente dell'ufficio di frontiera marittima di Napoli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza