Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gramsci,Bassolino 'grande faro, ha tanto da dire ai giovani'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gramsci,Bassolino 'grande faro, ha tanto da dire ai giovani'

L' Anpi ricorda l'arrivo a Ercolano a cento anni di distanza

ERCOLANO (NAPOLI), 07 settembre 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sezione di Ercolano dell'Anpi, l'Associazione nazionale partigiani italiani, ricorda Antonio Gramsci. Il 7 settembre 1924, in una abitazione di via Cegnacolo a Ercolano, il fondatore del Partito Comunista indicò la via dell'opposizione al fascismo, preparando i lavori per il Congresso Federale. E una lapide davanti all'abitazione testimonia il suo arrivo in città.
    "Qui è stato esattamente cento anni fa Antonio Gramsci. I ricordi sono tanti. Tra l'altro, io ho cominciato a fare attività politica e mi sono iscritto al Pci anche grazie alla lettura delle 'Lettere dal carcere'", ha detto Antonio Bassolino, intervenuto all'iniziativa. "Un grandissimo intellettuale che ancora oggi ha tanto da insegnarci. Sono grato a chi ha organizzato questo incontro: la memoria è molto importante e bisogna saper guardare con occhi giusti al passato anche per guardare avanti". A chi gli chiede quale sia stato l'insegnamento più importante, ha risposto: "L'impegnarsi, la partecipazione democratica e civile, l'essere contro l'indifferenza. In questo è stato davvero un grande maestro, anche con la sua vita: è stato arrestato, incarcerato. E' un grande faro e ha tanto da dire anche alle nuove generazioni".
    L'incontro, introdotto da Vincenzo Felleca, ha visto l'intervento di Ciro Raia presidente Anpi provinciale Napoli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza