/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aveva in casa 60 esemplari di pappagalli, denunciato

Aveva in casa 60 esemplari di pappagalli, denunciato

Giugliano,per investigatori c'erano pessime condizioni igieniche

NAPOLI, 03 aprile 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I militari del Nucleo Carabinieri Cites di Napoli, insieme al personale del Servizio Veterinario dell'Asl Na2 Nord e della Lipu si sono recati a Giugliano in Campania (NA) presso una residenza privata al fine di verificare l'eventuale presenza di specie protette nonché la corretta detenzione di una moltitudine di pappagalli, visibili dalla strada, con particolare riferimento al benessere degli stessi.
    I militari intervenuti constatavano, sulla parete del balcone e nello sgabuzzino dell'abitazione, la presenza di 60 psittacidi di varie specie nessuna delle quali inclusa negli elenchi della Cites (Convezione di Washington per la tutela di specie animali e piante a rischio di estinzione).
    Dal controllo tuttavia emergevano serie criticità relative al benessere dei volatili così come verificato dal personale medico intervenuto che costatava come le gabbie presenti fossero ammassate, soprapposte l'una sull'altra e inidonee alla detenzione degli esemplari; pessime condizioni igieniche, in quanto vi erano residui alimentari e deiezioni non rimossi da diversi giorni ed inoltre una inadeguata protezione dagli agenti atmosferici. Inoltre veniva constatata anche una totale assenza di un sistema di aereazione creando un odore nauseabondo.
    Alla luce di quanto descritto, riscontrando violazioni all'art.
    727 c.p. co.2 (detenzione di animali incompatibili con la loro natura), tutti gli esemplari venivano sequestrati e un 61enne, denunciato all'autorità giudiziaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza