Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Architettura, Fuorigrotta 'Oltre ogni limite' le nuove sfide

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Architettura, Fuorigrotta 'Oltre ogni limite' le nuove sfide

Mostra Oltremare, 8-11 maggio, 40 esperti e cittadinanza

NAPOLI, 03 maggio 2025, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove strategie per il quartiere napoletano di Fuorigrotta, attraverso un approccio che integra Architettura, Paesaggio e Arte ma anche Sostenibilità Energetica e Digitale, inclusione: dall' 8 all'11 maggio (Sala Italia - Mostra d'Oltremare) si terrà il primo workshop di progettazione partecipata "Oltre il Limite". Quaranta i relatori, in 5 tavoli di confronto e 3 conferenze tematiche, con il coinvolgimento della cittadinanza attraverso 250 interviste che segnalano "la comune ambizione di avere la Mostra D'Oltremare e il quartiere di Fuorigrotta come luogo in cui natura e cultura si fondino ancora di più, con spazi per lo sport, lo svago e il tempo libero". Risultati raccolti grazie a "Conoscenza, un lavoro di ascolto e analisi" condotto da FOAN, Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia,in collaborazione con DIARC- Dipartimento Architettura Federico II e Municipalità 10 del Comune di Napoli" con comunità, le associazioni e scuole.
    L'evento ha il contributo della Regione Campania - Direzione Generale Governo del Territorio, con la partecipazione e il sostegno della Mostra D'Oltremare e dell'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia; in collaborazione con l'Assessorato all'Urbanistica, ETSAB - Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona, Do.Co.Mo.Mo. Italia, ANIAI Campania, Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Federcostruzioni.
    La manifestazione si aprirà l'8 maggio alle ore 10 con i saluti di Maria Caputo (Mostra d'Oltremare), Vincenzo Corvino (Presidente della FOAN), Lorenzo Capobianco (Presidente dell'Ordine degli Architetti), Bruno Discepolo (Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania), Laura Lieto, (Vicesindaco e Assessore all'Urbanistica del Comune).
    Per lo spazio "Arte Urbana" alle 17,00 Franz Cerami terrà la conferenza "Luci della città. Lighting Flowers e Locus Amoenus"; il 9 maggio, alle 11.30, Mario Amura parteciperà al focus "Napoli Explosion", dalle 17,00 "Vulcanica Architettura" sul provocatorio tema, "L'Architettura è pericolosa", con particolare riguardo alla presentazione del progetto del BRIN69 a Napoli. "Laboratorio di fotografia" di Mario Ferrara, durante le giornate dell'iniziativa, orienterà lo sguardo dei partecipanti ad una lettura dei luoghi. Vittorio Valiante, Andreina Moriello (in arte A_Mo), Kaf, NSN997 e Luca Eno Trimaldi sono gli artisti selezionati da INWARD.- Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza