Sabato, nella sede della Sala dei
Baroni del Maschio Angioino, a Napoli, si terrà la premiazione
degli studenti vincitori della XII edizione del Certamen
Vergilianum Neapolitanum, organizzato dal Liceo Classico Statale
"Vittorio Emanuele II - Garibaldi" di Napoli, quest'anno più che
mai sentito per le celebrazioni connesse alla fondazione della
città, le cui origini leggendarie riportano al poeta antico. Il
programma della mattinata prevede gli interventi della preside
del Liceo "Vittorio Emanuele II - Garibaldi", Stefania
Colicelli, dell'assessore all'Istruzione del Comune di Napoli
Maura Striano (delegata dal sindaco di Napoli Manfredi) della
presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, del presidente
della Fondazione Banco di Napoli Orazio Abbamonte e del
presidente dell'Associazione degli Ex Alunni del Liceo Garibaldi
Felice De Santo. Rossana Valenti, docente dell'Università degli
Studi di Napoli Federico II, in qualità di presidente della
commissione giudicatrice, terrà una lezione magistrale sul tema
del brano oggetto della prova. Nel corso della manifestazione
momenti musicali curati dall'orchestra e dal coro del Liceo
Garibaldi, diretti dal maestro Dino Cerabona.
L'iniziativa, di lunga tradizione nello storico liceo
napoletano, mira a vivificare nei giovani la conoscenza della
lingua e della cultura latine attraverso un contatto diretto con
i classici e, in particolare, con un classico per eccellenza
come l'opera di Virgilio, a cui la città di Napoli è per molte e
note ragioni strettamente legata. Considerato l'alto valore
culturale della proposta, il Certamen Vergilianum Neapolitanum è
uno dei certamina di punta del progetto Urbes Latinae Linguae
promosso dal Comune di Arpino e in attesa di ricevere il
riconoscimento ufficiale dell'UNESCO.
Nella giornata di domani ha luogo la gara, aperta a studenti
del IV e V anno degli istituti scolastici nei quali si studiano
la lingua e la civiltà letteraria latine. Essa consiste nella
traduzione e in un commento di tipo storico-letterario e
linguistico-filologico di un brano tratto dalle opere di
Virgilio. Tema prescelto per l'edizione di quest'anno sarà
"Amicizia e solidarietà umana". Al Certamen sono iscritti alunni
di sedici scuole ubicate, oltre che in Campania, in diverse
regioni del territorio nazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA