/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sonia, la maestra che insegna l'arte del telaio

Sonia, la maestra che insegna l'arte del telaio

Da Barcellona a Oristano i corsi per imparare l'antica tessitura

ORISTANO, 26 marzo 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavorare al telaio come fosse un corso di mindfulness , uno spazio protetto nel quale staccare la mente, ricaricarsi di energie positive e ritrovare la serenità attraverso le piccole cose. È questa, a tratti, la visione di Sonia Paradell Roig, per gli amici di Instagram Sonparo, 33enne spagnola, che da alcuni anni ha scelto di vivere in Sardegna portando in giro per l'Isola i suoi corsi di telaio. Dalla Barcellona, in cui risiedeva fino a dopo la pandemia, Sonia è arrivata a Oristano. A muoverla l'amore per un sardo e la ricerca costante di nuovi stimoli legati alla tessitura, sua passione anche in terra ispanica.
    "Dopo il Covid, affrontato in casa a Barcellona, abbiamo deciso di trasferirci in Sardegna, terra del mio compagno.
    Eravamo venuti per sei mesi, ci siamo rimasti ormai da quattro anni e non abbiamo nessun piano per ritornate in Spagna", racconta Sonia all'ANSA mentre si prepara per la sua prossima trasferta nell'Isola: con il carico di lana sarda e i suoi mini telai, insegnerà l'arte della tessitura a decine di persone.
    "Nel 2018 ho frequentato i primi corsi a Barcellona e in parallelo ho studiato design - svela l'artista - Per alcuni anni ho lavorato come interior design, ma sono sempre stata interessata all'arte, così poco prima del diffondersi del Covid ho lasciato il mio lavoro a tempo indeterminato per concentrarmi sullo studio dell'arte tessile e ho iniziato a lavorare in un'azienda di imprenditoria femminile. I corsi di tessitura in Sardegna sono iniziati un po' per caso nel dicembre del 2020, quando il mio compagno mi ha detto che secondo lui potevano funzionare".
    E così è stato. I corsi che Sonia Sonparo propone nelle principali cittadine, da Sassari ad Arzachena, da Oristano e Nuoro fino a Cagliari, raggiungono il numero massimo di iscritti in poche ore dal lancio online delle date. "Molto spesso - spiega - quando mi ritrovo a parlare con gli artigiani del telaio, veri e propri artisti in luoghi magici come Samugheo, mi sento dire che i giovani non voglio approcciarsi a questo lavoro, io invece sto riscontrando piano piano un grande interesse, che non riguarda più solo le donne. Alcuni uomini si sono iscritti e hanno frequentato i miei corsi, che ovviamente sono aperti a tutti, perché l'arte della tessitura è trasversale".
    Trasversale, intergenerazionale e senza confini: per i corsi di Sonia sempre più persone dal resto d'Italia decidono di prendere un aereo e soggiornare per alcuni giorni in Sardegna.
    Un'arte antica quella del telaio, che grazie alla passione di persone come Sonia e al lavoro incessante di chi ancora produce tappeti al telaio, può essere conosciuta e tramandata. "Io stessa ho comprato un telaio da una signora sarda di 92 anni. A lei era stato regalato quando aveva 15 anni. Mi sono praticamente portata a casa un pezzo da museo, un pezzo di storia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza