/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue all'automotive, 'impegno su soluzione negoziata con Usa'

L'Ue all'automotive, 'impegno su soluzione negoziata con Usa'

Urso: 'Chiederemo misura shock su regole green deal'

BRUXELLES, 08 aprile 2025, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Von der Leyen - RIPRODUZIONE RISERVATA

Von der Leyen - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Forti preoccupazioni" per le conseguenze dei dazi statunitensi sono quelle che ieri hanno spinto i rappresentanti dell'industria automotive a chiedere a Bruxelles una riduzione dei dazi da entrambe le parti come parte di una soluzione negoziata. E' quanto riferisce la Commissione europea in una nota all'indomani dei colloqui con i rappresentanti del settore, assicurando che si tratta di un percorso a cui l'esecutivo Ue "rimane impegnato".
    I partecipanti hanno anche condiviso le loro opinioni sulla possibilità che l'Europa e gli Stati Uniti riducano le barriere non tariffarie in modo reciprocamente vantaggioso, incoraggiando la Commissione europea a proseguire "nell'attuazione del suo programma di competitività, in particolare accelerando le azioni previste dal piano d'azione per l'automotive", si legge nella nota.
    Dopo il confronto di ieri con i rappresentanti dell'acciaio e dell'alluminio e dell'automotive, oggi la presidente Ursula von der Leyen incontrerà in videoconferenza gli industriali del pharma. 

 "L'Unione europea deve liberare la forza creativa delle imprese soffocata dal sistema regolatorio: chiederemo all'Ue una misura shock anche per sospendere alcune delle regole folli del 'green deal' che ha condannato alla decadenza il sistema delle imprese". Lo afferma il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.
"L'Italia presenterà le sue proposte e per quanto si possa anche a livello bilaterale, cosa che tutti chiedono non a caso alla presidente del Consiglio Meloni di svolgere un ruolo di ponte, che non deve mai mancare soprattutto nei momenti più difficili", aggiunge Urso.

Con il presidente del Consiglio Meloni "stiamo preparando il confronto con le imprese nel primo pomeriggio, per realizzare insieme in maniera condivisa la nostra risposta" alla situazione creata dai dazi Usa "sul piano europeo, internazionale e sicuramente sul piano italiano, nel quale anche la Borsa di Milano è coinvolta".
"Un sistema di dazi zero tra le due sponde dell'Atlantico è difficile pensarlo oggi, ma quella deve essere la nostra visione strategica: non dividere l'Occidente ma riunirlo", aggiunge. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza