/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mit, 'da nuovo codice della strada ritirate 17mila patenti'

Mit, 'da nuovo codice della strada ritirate 17mila patenti'

'Dati chiari: nessuna caccia su alcol e droga'

ROMA, 05 aprile 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Controlli Polizia nuovo codice strada - RIPRODUZIONE RISERVATA

Controlli Polizia nuovo codice strada - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con l'introduzione del nuovo Codice della Strada, continua l'impegno costante per la sicurezza stradale, con un focus primario sul contrasto alla distrazione, in particolare sull'utilizzo improprio del cellulare alla guida, che si conferma la principale causa di ritiro delle patenti.
    Nei primi tre mesi dall'entrata in vigore del Codice (14 dicembre 2024 - 13 marzo 2025), questa maggiore attenzione ha portato al ritiro di 17.607 patenti". Lo indica il ministero dei Trasporti "Dati chiari su alcol e droga: smentiti allarmismi, nessuna 'caccia' e limiti invariati", evidenzia il ministero: "I dimostrano che non vi è stata alcuna "caccia" a chi utilizza determinate sostanze, nemmeno per questioni mediche, così come per il consumo di alcol alla guida, i cui limiti, si ribadisce, sono rimasti invariati. Infatti, le percentuali di sanzioni per guida in stato di ebbrezza (1,7% dei controlli, con 3.464 ritiri) e per guida sotto l'effetto di stupefacenti (0,2% dei controlli, con 407 ritiri) rimangono contenute".
    Parallelamente, "il ritiro di 8.912 patenti per l'utilizzo del cellulare alla guida ha evidenziato un'efficace azione di contrasto verso questo comportamento pericoloso".
    Questo quadro, per il Mit "conferma come il nuovo Codice della Strada stia portando a una maggiore consapevolezza tra gli utenti della strada riguardo ai pericoli della distrazione, senza un aumento indiscriminato delle sanzioni per alcol e droga".
    "Nei primi tre mesi di entrata in vigore, inoltre, si osservano segnali incoraggianti per la sicurezza generale: un calo del 20,4% delle vittime (61 vite salvate), dell'8,8% dei feriti e del 5,5% degli incidenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'obiettivo è proseguire con questa strategia, mantenendo alta la pressione sui comportamenti rischiosi per migliorare la sicurezza sulle nostre strade e salvare sempre più vite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza