/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'antidiabete che fa anche dimagrire riduce infarti e ictus

L'antidiabete che fa anche dimagrire riduce infarti e ictus

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

ROMA, 30 marzo 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   La lotta al diabete e all'obesità si integra sempre di più e in modo netto a quella contro le malattie cardiovascolari. Il semaglutide, il farmaco contro il diabete e l'obesità, si dimostra un'arma salva-cuore tanto da essere destinato, alla luce dei risultati degli ultimi studi, a entrare ufficialmente nell'armamentario farmaceutico dei pazienti con alto rischio cardiovascolare. E' il solo, infatti, che previene infarto ed ictus in tutti i pazienti ad alto rischio, anche in pillola.


    Lo evidenziano i risultati di due nuovi diversi e ampi studi internazionali, condotti complessivamente su oltre 35mila persone: la pillola a base di semaglutide, prodotta da Novo Nordisk, ha verificato un'analisi pubblicata sul New England Journal of Medicine' e presentata all'annuale sessione scientifica ed expo dell'American College of Cardiology (Acc) a Chicago, riduce del 14% infarto, ictus e mortalità per cause cardiache in chi ha il diabete di tipo 2 e un rischio cardiovascolare elevato. Una seconda analisi, lo studio Score, ha accertato invece mentre che nella formulazione per via iniettiva protegge il cuore di chi non ha problemi di glicemia ma è sovrappeso od obeso, diminuendo fino al 57% il rischio di attacchi cardiaci, ictus e decessi.
    I due studi internazionali sono stati presentati per la prima volta al congresso dell'American College of Cardiology (ACC).
    La prima ricerca, di cui sono ora disponibili i risultati definitivi, è lo studio internazionale multicentrico SOUL, che ha coinvolto 9650 persone con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare e/o insufficienza renale cronica, trattate con semaglutide per via orale o con placebo e seguite per 5 anni. La terapia con semaglutide, l'unico farmaco GLP-1 per cui sia approvata la formulazione orale, riduce del 14% il rischio di infarto, ictus e morte per cause cardiache e come sottolinea Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), "l'effetto di protezione cardiovascolare è netto, l'utilizzo della pillola a base di semaglutide migliora la salute di cuore e vasi e previene la progressione dell'aterosclerosi. Ha un'efficacia superiore rispetto a qualsiasi altra terapia orale anche nella riduzione dei valori di emoglobina glicata e nella diminuzione del peso corporeo, e tutto questo si traduce in una consistente azione protettiva sull'apparato cardiovascolare".
    Sulla base dei nuovi risultati di protezione cardiovascolare è stata richiesta a FDA ed Ema un'estensione dell'indicazione d'uso per la riduzione del rischio cardiovascolare. "Dobbiamo tenere presente che una persona con diabete su tre ha anche una malattia cardiovascolare, perciò, è cruciale avere terapie che possano incidere su entrambe le condizioni - aggiunge Ciro Indolfi, presidente della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) - Il meccanismo d'azione e gli effetti di semaglutide orale rendono perciò questo trattamento il gold standard per intervenire tempestivamente sulla riduzione del rischio cardiovascolare nelle persone con diabete di tipo 2". Con un secondo studio, lo SCORE, che è stato condotto su 27.963 persone adulte con una malattia cardiovascolare conclamata in sovrappeso od obesi, ma senza diabete di tipo 2 tra persone non trattate e pazienti in trattamento con semaglutide 2.4 mg per via iniettiva e persone, seguiti in media per circa 7 mesi, si è vista una riduzione del 57% del rischio relativo di infarto, ictus e mortalità per tutte le cause e un calo del 45% se si aggiunge anche il rischio relativo di ricoveri per scompenso cardiaco o di procedure di rivascolarizzazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza