Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 24 aprile la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal 24 aprile la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025

Dal latte materno all'immunoprofilassi, le misure per i neonati

ROMA, 23 aprile 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Latte materno, lavaggio frequente delle mani, uso di dispositivi di protezione individuale, ma anche immunoprofilassi mediante i vaccini e anticorpi specifici come quello contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Sono queste le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri, ricordate dalla Società italiana di neonatologia (Sin) in occasione della Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025, promossa dall'Oms, che si celebra dal 24 al 30 aprile con lo slogan "L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile".
    Il latte materno si rivela fondamentale in particolare per i nati prematuri e/o ricoverati in Terapia intensiva neonatale, non solo come alimento ma anche come potente difesa contro un gran numero di malattie e infezioni, contribuendo a rafforzare un sistema immunitario non ancora completamente sviluppato.
    Importanti per la prevenzione anche il lavaggio delle mani e l'uso di Dpi quando un familiare ha un'infezione, prestando particolare attenzione a fratelli o sorelle in età scolare.
    Ma Sin ricorda il ruolo dell'immunoprofilassi contro determinate malattie particolarmente temibili, tra cui i vaccini previsti nei primi mesi di vita ma anche anticorpi come il monoclonale contro l'Rsv che, introdotto da quest'ultima stagione epidemica 2024-25, ha contribuito a ridurre, in modo netto, l'incidenza della bronchiolite nel nostro Paese, malattia che può determinare quadri clinici gravi, soprattutto nell'età neonatale e nei primi mesi di vita.
    "I primi dati sulla copertura con questa profilassi sono incoraggianti. Regioni come Lombardia, Liguria e Toscana hanno raggiunto una copertura del 90% e oltre, con una riduzione dei casi e dei ricoveri che ci fa ben sperare per la prossima stagione epidemica", spiega Massimo Agosti, presidente Sin. "In Lombardia gli accessi al pronto soccorso sono calati da 5.800 a 1.500 e i ricoveri da 2.350 a 600, mentre in Liguria si è registrata una riduzione dei casi dell'88%. Un recente studio ha dimostrato l'efficacia di protezione fino a 180 giorni.
    Dobbiamo", afferma, "continuare lungo questo percorso virtuoso, attraverso una cabina di regia nazionale, includendo anche l'anticorpo monoclonale nel calendario vaccinale e rendendo disponibile questa preziosa forma di immunizzazione a tutti i neonati d'Italia, senza diseguaglianze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza