/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati 46 siti pirata di film

Sequestrati 46 siti pirata di film

Inchiesta della procura di Roma

ROMA, 05 marzo 2014, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarantasei siti internet che diffondevano film, anche in prima visione assoluta, tra cui la Grande Bellezza, in violazione del diritto d'autore sono stati sequestrati dai finanzieri del Nucleo speciale per la radiodiffusione e l'Editoria su iniziativa della magistratura romana. Tra i siti ci sono Filmxtutti.org, Eurostreaming.org, Piratestreaming.tv, Filmstreamita.tv e Casacinemaz.net. La stragrande maggioranza dei siti si trova all'estero, l'inchiesta per il momento è contro ignoti.
    Per i casi di concorrenza illecita che verranno accertati la procura procederà nei confronti dei committenti o delle agenzie pubblicitarie ritenuti responsabili. La pirateria in Italia, spiega un comunicato della Guardia di Finanza, determina ingenti danni economici per svariate centinaia di milioni di euro all'anno. Non solo, come spiegato dal generale Gennaro Vecchione, comandante dell'Unità Speciale, e da Paolo Occhipinti, responsabile del Nucleo Speciale, le conseguenze si riversano anche sul versante occupazionale. Solo nell'ultimo triennio sono stati oltre 22 mila i posti di lavoro persi in vari settori del circuito cinematografico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza