- "Premio Qualità Marchigiano dei Prodotti dell'Alveare 2024" organizzato dal Consorzio apistico della provincia di Ancona in qualità di capofila dei Consorzi apistici provinciali, assegnato a dieci realtà marchigiane.
La cerimonia si è svolta a Osimo a conclusione del convegno "Cambiamenti climatici e tecniche apistiche: effetti sulla qualità del miele" promosso da Amap - Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca", al quale hanno partecipato Francesca Severini e Renato Frontini, rispettivamente direttore e vice presidente del Cda di Amap.
Le Medaglie d'oro sono andate a: Miele Millefiori della fascia alto collinare e submontana dell'azienda Il Miele di Serafino (Pesaro Urbino); il Millefiori della fascia collinare media e costiera di Sergio Cocciarini (Ancona); l'Erba Medica dell'azienda agricola 'I Tesori dell'Alveare' (Pesaro Urbino); il miele di Girasole della società agricola 'La Zappa sui piedi' (Ancona); il Miele di Coriandolo di Massimo Morazzini (Ancona); il miele di Melata dell'azienda 'C'era una volta' di Stefano Violini (Pesaro Urbino); il miele di Castagno dell'azienda di Davide Paoletti (Macerata). I vincitori per la categoria Polline sono: il multifloreale secco dell'azienda 'La Zappa sui piedi' (Ancona); il multifloreale Fresco di Monia Marchesini (Ancona); il polline di edera Secco di Rodolfo Nicoletti (Pesaro Urbino).
"Il concorso premia la qualità e riconosce l'impegno delle aziende, che seguono con attenzione tutte le fasi fino alla promozione di un'eccellenza regionale", il commento di Sergio Cocciarini, presidente del Consorzio apistico provincia di Ancona che ha infine evidenziato come i quattro Consorzi apistici delle Marche, uniti sotto il marchio Marche di Miele, continuino a perseguire la qualità del miele delle Marche "nonostante la drammatica crisi, che rischia di portare le aziende al tracollo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA