COPENAGHEN - Biciclette gratuite, sessioni di yoga, visite guidate e sconti nei musei o nei ristoranti per i turisti che viaggiano in treno o soggiornano in città per almeno quattro notti consecutive. È l'iniziativa di turismo sostenibile di Copenaghen, CopenPay, che quest'anno triplica la durata - 9 settimane - e il numero di esperienze coinvolte.
Dal 17 giugno al 17 agosto i turisti potranno 'pagare' attività e attrazioni non con il denaro, ma attraverso azioni responsabili, che coinvolgono 90 tra musei, luoghi iconici e servizi locali, tra cui il Museo Nazionale, Copenhill, la Galleria Nazionale di Danimarca, GoBoat, The Urban Garden e il Castello di Kronborg a Elsinore. Dopo il successo del progetto pilota nel 2024, consigliato dal 98% dei partecipanti, l'ente promotore dell'iniziativa Wonderful Copenhagen punta ora a ispirare città in tutto il mondo con un modello che premia le scelte turistiche sostenibili con il noleggio gratuito di biciclette, ingressi scontati o menu vegetariani. L'intento è sensibilizzare i turisti a compiere scelte responsabili, riducendo l'impatto ambientale - in particolare quello dei trasporti - e promuovendo una nuova cultura del turismo urbano, trasformandolo in un motore di cambiamento positivo.
Il turismo è infatti uno dei principali responsabili delle emissioni di CO₂: da qui la necessità di promuovere una nuova consapevolezza tra i viaggiatori e incoraggiare comportamenti ecologici. In questo senso Copenaghen ambisce a diventare la destinazione urbana più sostenibile al mondo e a ispirare iniziative simili a livello globale. Del resto il progetto pilota aveva già influenzato altre città, entrando a far parte del programma europeo Transition pathway for Tourism, e una ricerca di Booking.com ha mostrato che esiste un grande potenziale per trasformare il turismo in una forza di cambiamento positivo: 7 viaggiatori su 10 affermano di voler lasciare una destinazione meglio di come l'hanno trovata.
"Integrando azioni più responsabili nell'esperienza dei visitatori - spiega S›ren Tegen Pedersen, Ceo di Wonderful Copenhagen - CopenPay sta ridefinendo il modo in cui noi di Copenaghen ci avviciniamo al turismo. Piuttosto che portare più turisti in città, l'obiettivo è di stimolare i nostri visitatori ad aumentare la loro consapevolezza e a viaggiare in modo più sostenibile, esplorando Copenaghen con più responsabilità e ricevendo in cambio esperienze uniche".
"Con CopenPay - prosegue S›ren Tegen Pedersen - miriamo ad aumentare la consapevolezza dei viaggiatori sulle scelte e sull'impatto. Allo stesso tempo, forniamo ai nostri visitatori un modo semplice e concreto per contribuire alla nostra città.
E, si spera, che partano ispirati a comportarsi in modo più responsabile anche a casa e nei loro viaggi futuri".
Il volto ecologico di Copenaghen è già una realtà: la città conta 750mila biciclette in città (cinque volte di più delle auto), dispone di 382 km di piste ciclabili e oltre il 70% dell'elettricità proviene da fonti rinnovabili. Inoltre il 70% delle camere d'albergo è eco certificata. Ora il passo successivo è incentivare e diffondere questa mentalità sostenibile a chiunque entri nella capitale danese e nelle città di tutto il mondo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA