Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia di Caserta, ecco il Piano di gestione Unesco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Reggia di Caserta, ecco il Piano di gestione Unesco

L'obiettivo è garantire la protezione del bene

CASERTA, 24 settembre 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Reggia di Caserta, in collaborazione con il Comune di Caserta, ha pubblicato il Piano di Gestione del sito Unesco. Il Palazzo Reale borbonico è dal 1997 nella World Heritage List insieme all'Acquedotto Carolino e al Belvedere di San Leucio. A conclusione di un lungo lavoro, è stato quindi redatto il documento divulgativo del Piano di gestione che permette al pubblico e agli attori del territorio di avere un visione chiara del processo partecipativo che ha portato alla definizione del Piano delle Azioni strategiche 2024. Scopo del piano di gestione è garantire la protezione del bene per le generazioni presenti e future.
    Un importante documento consultabile dal sito istituzionale della Reggia di Caserta, che si propone di consolidare la riconoscibilità del Sito Unesco nel suo insieme e dei singoli siti che lo compongono; valorizzare il contributo dei visitatori che hanno partecipato al sondaggio e degli attori sociali, economici, politici e culturali che hanno partecipato ai tavoli di concertazione, sottolinearne la rilevanza storico artistica e le specificità del Sito Unesco, chiamare alla coprogettazione gli attori del territorio grazie alla definizione chiara del Piano delle Azioni strategiche con obiettivi, risultati attesi e indicatori di monitoraggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza