/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riflessione indaga radici violenza donne

Riflessione indaga radici violenza donne

Libro generato da esperienza di seminario universitario Bologna

BOLOGNA, 08 febbraio 2017, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un volume che indaga il tema della violenza alle donne, fiorito dall'esperienza di un seminario universitario. E' 'Lasciatele vivere. Voci sulla violenza contro le donne', in libreria da domani.
    Il libro curato dalla professoressa Unibo Valeria Babini e edito da Pendragon sarà presentato domani alla 18 libreria Ambasciatori di Bologna. E' un testo nato per raccogliere punti di vista diversi e tentare di capire (e combattere) la violenza di genere attraverso il pensiero di voci della cultura umanistica e scientifica, che si sono trovate a riflettere sul tema grazie al seminario 'La violenza contro le donne' del Corso di Laurea in Filosofia dell'ateneo bolognese. Tra le voci quelle di Carlo Flamigni, Dacia Maraini, Lea Melandri e Massimo Recalcati. In allegato al libro anche il docu-film 'Di genere umano', anche questo fiorito dall'esperienza del seminario, in cui il regista Germano Maccioni ha mischiato voci e volti di intellettuali, studenti e bambini con filmati d'epoca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza