Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spento dopo 5 giorni l'incendio di rifiuti alluvionali a Ravenna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spento dopo 5 giorni l'incendio di rifiuti alluvionali a Ravenna

Migliorano ulteriormente gli esiti delle rilevazioni Arpae

BOLOGNA, 26 giugno 2023, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato spento dai vigili del fuoco l'incendio che si era sviluppato lo scorso 21 giugno a Mezzano (Ravenna), nell'area di stoccaggio temporaneo di rifiuti in via Reale 85. A scopo precauzionale i pompieri di Ravenna continueranno a presidiare la situazione fino a domani, per verificare che non si riattivino piccoli focolai. Le squadre giunte a supporto da altre città hanno invece terminato la loro attività.
    Secondo i risultati delle ultime analisi condotte da Arpae a seguito dell'installazione del campionatore ad alto volume per la ricerca di microinquinanti organici, il valore rilevato di diossine e furani (PCDD/DF) è 0,095 pg/m3: non ci sono valori normativi in materia, ma si tratta di un valore sensibilmente inferiore rispetto alle indicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, che suggerisce di tenere monitorata la sorgente qualora si rilevino concentrazioni superiori a 0,3 pg/mü). Il valore rilevato di PCB-DL è di 0,008 pg/m3, superiore al valore per i siti rurali (0,005 pg/m3), ma in netto calo rispetto alla prima rilevazione (0,025 pg/mü). Inoltre Arpae ha provveduto ad effettuare un campionamento finale della qualità dell'aria i cui risultati saranno noti nei prossimi giorni.
    Nel frattempo, considerando che il problema principale rappresentato dalle diossine prodotte da un incendio è quello della ricaduta e della deposizione su prodotti vegetali che possono entrare nella catena alimentare, il Comune di Ravenna, sulla scorta del parere dell'Ausl della Romagna, ha rinnovato la raccomandazione ai cittadini che risiedono nell'area a due chilometri dall'incendio (e in particolare nelle frazioni di Mezzano, Glorie, Ammonite e Borgo Masotti) di consumare frutta e verdura raccolta in questa zona solo dopo averla lavata accuratamente e sbucciata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza