/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra Mozart esegue le sinfonie di Beethoven

L'Orchestra Mozart esegue le sinfonie di Beethoven

Dal 15 settembre a Ferrara, Bologna, Milano e Lugano

BOLOGNA, 01 settembre 2023, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Orchestra Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna, l'organico sinfonico fondato nel 2004 da Claudio Abbado e Carlo Maria Badini, prosegue con il progetto dedicato all'esecuzione integrale delle 9 sinfonie di Beethoven con una tournée di sei concerti al Teatro Comunale di Ferrara (15 e 17 settembre), al Teatro Manzoni di Bologna (18 e 19/9), alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano (20/9) e al LAC di Lugano (21/9). Sul podio il direttore musicale dell'orchestra, Daniele Gatti, impegnato con due differenti programmi comprendenti le Sinfonie N. 4 in Si bemolle maggiore Op. 60 e N.
    5 in Do minore Op. 67 nel primo, la Seconda in Re maggiore Op.
    36 e N. 6 in Fa maggiore Op. 68 "Pastorale" nel secondo. Il progetto è stato inaugurato lo scorso anno con la Terza Sinfonia "Eroica" e fa parte di un piano triennale che si concluderà nel 2024, anno del ventesimo anniversario della fondazione dell'Orchestra, con due appuntamenti a giugno e a settembre durante i quali saranno eseguite la Prima e la Settima Sinfonia e, a chiusura del ciclo, l'Ottava e la Nona. Per la realizzazione del progetto l'Associazione Ferrara Musica ha offerto la residenza artistica fino al 2024 all'Orchestra Mozart. Oltre a Ferrara e Bologna, tutte le nove sinfonie saranno eseguite anche a Milano, grazie alla partecipazione al progetto artistico della Società del Quartetto di Milano.
    "Quando un'orchestra come la Mozart e un direttore come Daniele Gatti vengono a trovarsi al centro di un'intesa artistica come quella nata tra Ferrara Musica e l'Accademia Filarmonica, possono nascere progetti musicali importanti, destinati a lasciare il segno - ha dichiarato Loris Azzaroni, Presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna e dell'Orchestra Mozart - L'integrale delle Sinfonie beethoveniane sarà occasione, oltre che di una proposta di evidente significato culturale, anche della costruzione di una rete fra molteplici importanti istituzioni, che auspico si consolidi nel tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza