/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione E-R, con i dazi siamo a vigilia di scenario drammatico

Regione E-R, con i dazi siamo a vigilia di scenario drammatico

'Il costo complessivo potrebbe crescere tra 2,1 e 2,7 miliardi'

BOLOGNA, 03 aprile 2025, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con i dazi annunciati da Trump, in Emilia-Romagna è danneggiato un export da oltre 10,5 miliardi di euro: quello Usa è infatti il primo mercato di destinazione delle esportazioni di beni da parte delle imprese emiliano-romagnole. Supera anche la Germania. Lo spiega la stessa Regione: "Per L'Emilia-Romagna, il suo sistema economico e le sue filiere manifatturiere, potremmo essere alla vigilia di uno scenario drammatico, con ricadute durissime, visto il legame commerciale e di interscambio profondo con gli Stati Uniti.
    Stiamo parlando di grandi Gruppi così come di aziende artigiane e di migliaia di posti di lavoro", dicono il presidente Michele de Pascale e gli assessori Vincenzo Colla e Alessio Mammi.
    "È per questo che chiediamo con forza al Governo italiano di guidare la delegazione europea in una trattativa nel difendere gli interessi del Paese, con voce forte e unica. Ma anche di reagire con intelligenza affermando tutti i modelli di sviluppo sanciti nella bussola competitiva che si sta discutendo in Europa, senza indugio e senza titubanze".
    "Al momento non è possibile stimare, neanche con approssimazione, l'impatto di questi costi sui volumi futuri di beni provenienti dall'Emilia-Romagna e importati dagli Stati Uniti", ma "il costo complessivo dei prodotti esportati dalle imprese dell'Emilia-Romagna potrebbe crescere tra 2,1 e 2,7 miliardi di euro", aggiungono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza