/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Modena sarà riqualificato immobile confiscato alle mafie

A Modena sarà riqualificato immobile confiscato alle mafie

Nel quartiere Sacca, sarà destinato ad attività sociali

BOLOGNA, 05 aprile 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un immobile del quartiere Sacca di Modena, confiscato alla criminalità organizzata e destinato all'amministrazione comunale per finalità sociali, sarà riqualificato e reso di nuovo fruibile dai cittadini, con l'obiettivo di rivitalizzare la zona e contribuire a migliorare la vivibilità, con benefici per l'intero quartiere.
    Saranno i cittadini stessi, attraverso un percorso di progettazione partecipata, a definire nel dettaglio le finalità e le modalità di gestione dell'immobile una volta terminati i lavori di riqualificazione. E proprio l'avvio pubblico del percorso partecipato è al centro dell'incontro nell'Aula Magna della scuola secondaria "Guglielmo Marconi" di Modena, con l'intervento dell'assessora regionale alla Legalità, Elena Mazzoni.
    Il progetto, che ha un costo complessivo di 155mila euro, di cui 122mila finanziati con un contributo regionale, è frutto di un accordo tra Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Tavolo della Legalità e Anbsc (Agenzie Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) e prevede una serie di passaggi. Il primo è la riqualificazione dell'immobile, su cui sono necessari interventi strutturali, in modo da renderlo fruibile una volta terminati i lavori. Il secondo passaggio, che è il cuore del progetto al centro dell'incontro, è l'avvio di un percorso di progettazione partecipata che coinvolga la comunità e il territorio, e che servirà a definire le proposte per il riutilizzo dell'immobile una volta riqualificato, e che si concluderà con l'assegnazione della gestione dell'immobile sulla base delle idee progettuali emerse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza