Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ravenna al voto, sette candidati in corsa per il post de Pascale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ravenna al voto, sette candidati in corsa per il post de Pascale

Centrosinistra punta su Barattoni, il centrodestra al via diviso

BOLOGNA, 11 maggio 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mancano due settimane alle elezioni comunali che domenica 25 e lunedì 26 maggio sceglieranno a Ravenna il successore di Michele de Pascale, che ha terminato anzitempo il suo mandato per diventare presidente della Regione Emilia-Romagna. I candidati sindaco sono sette, sostenuti da 18 liste e se nessuno raggiungerà il 50% ci sarà il ballottaggio l'8 e 9 giugno.
    I favori del pronostico sono tutti per Alessandro Barattoni, 41 anni, segretario dal Pd ravennate dal 2017 e sostenuto da una coalizione in versione campo larghissimo, che sostanzialmente, ricalca quella che ha sostenuto de Pascale alle regionali. Al suo fianco ci sono le liste di Pd, Avs, M5s, Pri, la lista civica Ama Ravenna e Progetto Ravenna, un rassemblement formato da Iv, Azione, +Europa e Socialisti. Nel Comune di Ravenna alle regionali dello scorso autunno de Pascale prese il 58%, quindi per il centrosinistra ravennate ogni risultato diverso da una vittoria al primo turno sarebbe una cocente delusione.
    Anche perché il centrodestra si presenta all'appuntamento elettorale diviso. Fratelli d'Italia ha deciso di puntare su Nicola Grandi, assicuratore, 55 anni, consigliere uscente, che ha raccolto il sostengo di Forza Italia e della civica Viva Ravenna, ma non della Lega che ha invece deciso di puntare su Alvaro Ancisi. Ancisi ha 85 anni e dal 1966 siede sui banchi del consiglio comunale, quasi sempre all'opposizione. In area centrodestra c'è anche la storica lista civica 'La Pigna' che torna a puntare sulla consigliera comunale Veronica Verlicchi.
    La sua candidatura ha provocato un'ulteriore spaccatura nella Lega, ricevendo il sostegno del capogruppo in consiglio comunale Nicola Rolando, sconfessato dai vertici locali del Carroccio.
    Completano il quadro delle candidature Marisa Iannucci (Potere al Popolo, Rifondazione comunista, Ravenna in Comune e Pci), Giovanni Morgese (Democrazia Cristiana) e Maurizio Miserocchi (Ravenna al Centro).
    Oltre a Ravenna, sono appena quattro i Comuni in Emilia-Romagna che andranno al voto il 25 e il 26 maggio: un numero piuttosto esiguo rispetto al solito, che dipende dal fatto che le amministrazioni che sono state rinnovate nell'autunno del 2020 (in piena pandemia) sono state prorogate alla primavera 2026. I Comuni che sono chiamati alle urne sono così quelli nei quali c'è stata una fine anticipata del mandato.
    Si tratta di quattro Comuni con meno di 15mila abitanti quelli, cioè, dove non è previsto il ballottaggio e dove il candidato che prenderà il maggior numero di voti sarà eletto sindaco indipendentemente dalla percentuale. Si vota a Bertinoro (Forlì-Cesena), San Prospero (Modena), Varano de' Melegari e Fontevivo (Parma).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza