Non solo le periferie di Bologna,
come il Pilastro, la Barca, ma anche la Bolognina, la zona della
stazione e il centro storico sono tra le zone dove lo spaccio di
droga è più frequente. Con anche alcune situazioni limite, come
quello raccontato dalla deputata di Forza Italia, Rosara
Tassinari: "È capitato - dice - che siano le stesse mamme ad
accompagnare i figli ad acquistarle".
È proprio di droga, in particolare dello spaccio crack "che è
un'emergenza", oltre all'abitare, la violenza giovanile, il
degrado e l'insicurezza percepita, che si sono occupati i membri
della commissione parlamentare d'inchiesta sulle periferie
all'arrivo a Bologna, dove rimarranno fino a domani.
Nel pomeriggio per il loro sopralluogo sul campo partiranno
dal Pilastro, con la caserma dei Carabinieri "che deve entrare
il funzione", poi andranno in Bolognina, al DumBo, in piazza XX
Settembre e alla Montagnola.
"Bologna, dal punto di vista delle periferie è differente
rispetto ad altre città italiane che abbiamo visitato", osserva
il presidente, Alessandro Battilocchio, di Forza Italia, e ci
sono molti progetti in atto anche grazie "alle risorse a
disposizione delle gradi città" con il Pnrr e i fondi Pon Metro.
Tra le esperienze positive, la zona rossa introdotta dal
governo. "Con 21.000 controlli che hanno provato a 200
allontanamenti, è stata considerata un po' da tutti efficace",
dice Battilocchio che invita a "pensare a una misura anche dopo
il 15 settembre, quando scadrà". "Promosse" anche la Fondazione
Abitare e l'esperienza di Acer di contrasto alle occupazioni
abusive. "A Bologna ce sono solo 7", sottolinea De Maria.
Tra i punti dolenti, invece, oltre allo spaccio, in
particolare di crack che è "una grande emergenza", anche "il
blocco del superbonus per l'edilizia popolare" che avrebbe
potuto ridurre le spese per gli inquilini e a Bologna generare
"oltre 120 milioni di investimenti collaterali", spiega il
deputato M5S, Antonino Iaria. Per Tassinari, infine, è
auspicabile "ripristinare i fondi per la legge 80 che consentono
di realizzare gli alloggi sfitti delle case popolari".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA