Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna la commissione parlamentare sulle periferie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Bologna la commissione parlamentare sulle periferie

Tassinari, 'Anche mamme a comprare la droga con i figli'

BOLOGNA, 12 maggio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo le periferie di Bologna, come il Pilastro, la Barca, ma anche la Bolognina, la zona della stazione e il centro storico sono tra le zone dove lo spaccio di droga è più frequente. Con anche alcune situazioni limite, come quello raccontato dalla deputata di Forza Italia, Rosara Tassinari: "È capitato - dice - che siano le stesse mamme ad accompagnare i figli ad acquistarle".
    È proprio di droga, in particolare dello spaccio crack "che è un'emergenza", oltre all'abitare, la violenza giovanile, il degrado e l'insicurezza percepita, che si sono occupati i membri della commissione parlamentare d'inchiesta sulle periferie all'arrivo a Bologna, dove rimarranno fino a domani.
    Nel pomeriggio per il loro sopralluogo sul campo partiranno dal Pilastro, con la caserma dei Carabinieri "che deve entrare il funzione", poi andranno in Bolognina, al DumBo, in piazza XX Settembre e alla Montagnola.
    "Bologna, dal punto di vista delle periferie è differente rispetto ad altre città italiane che abbiamo visitato", osserva il presidente, Alessandro Battilocchio, di Forza Italia, e ci sono molti progetti in atto anche grazie "alle risorse a disposizione delle gradi città" con il Pnrr e i fondi Pon Metro.
    Tra le esperienze positive, la zona rossa introdotta dal governo. "Con 21.000 controlli che hanno provato a 200 allontanamenti, è stata considerata un po' da tutti efficace", dice Battilocchio che invita a "pensare a una misura anche dopo il 15 settembre, quando scadrà". "Promosse" anche la Fondazione Abitare e l'esperienza di Acer di contrasto alle occupazioni abusive. "A Bologna ce sono solo 7", sottolinea De Maria.
    Tra i punti dolenti, invece, oltre allo spaccio, in particolare di crack che è "una grande emergenza", anche "il blocco del superbonus per l'edilizia popolare" che avrebbe potuto ridurre le spese per gli inquilini e a Bologna generare "oltre 120 milioni di investimenti collaterali", spiega il deputato M5S, Antonino Iaria. Per Tassinari, infine, è auspicabile "ripristinare i fondi per la legge 80 che consentono di realizzare gli alloggi sfitti delle case popolari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza