Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Udine in UnitAfrica per sostegno atenei africani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Università Udine in UnitAfrica per sostegno atenei africani

Il progetto è finanziato dal Mur con 2,4 milioni

UDINE, 23 gennaio 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo impegno di cooperazione internazionale per l'Università di Udine con UnitAfrica, progetto finanziato dal Ministero Università e Ricerca (Mur) con 2,4 milioni, che prevede l'avvio da parte dell'ateneo friulano di attività di formazione, ricerca e cooperazione con 93 università africane in 18 Paesi, di cui 10 tra i meno sviluppati. Lo ha reso noto l'Università.
    L'iniziativa durerà due anni e coinvolgerà in particolare atenei di Camerun ed Etiopia, e mira a migliorare la qualità dell' istruzione superiore e promuovere il trasferimento di conoscenze nei settori strategici per lo sviluppo del continente. Temi principali del progetto riguardano sviluppo rurale, salute, energia sostenibile, transizione ecologica e digitale, sviluppo imprenditoriale e industriale e valorizzazione del patrimonio culturale.
    L'Università di Udine vanta lunga esperienza di collaborazioni con atenei africani e in questo caso, come ha sottolineato il rettore Roberto Pinton, "l'obiettivo è favorire la formazione di studenti e docenti africani, rispondendo alle sfide di sviluppo".
    UnitAfrica prevede iniziative come una piattaforma condivisa per l'insegnamento innovativo, rafforzamento della mobilità internazionale di docenti e studenti, sviluppo di corsi avanzati, workshop e summer school. Per Giorgio Alberti, delegato dell' ateneo per l'internazionalizzazione, "UnitAfrica è una importante opportunità di internazionalizzazione del sistema universitario italiano, in linea con il Piano Mattei, a supporto delle relazioni con l'Africa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza