/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'San Damiano', storia di un polacco nell'inferno di Termini

'San Damiano', storia di un polacco nell'inferno di Termini

Dopo Roma in sala docu di Sassoli e Alejandro Cifuentes

ROMA, 07 aprile 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) Con cinquanta euro in tasca, Damian, polacco di trentacinque anni, fugge a Roma e approda nell'inferno della stazione Termini, ma non si confonde coi senzatetto che dormono a terra, ma si arrampica invece su una torre delle antiche Mura Aureliane facendone la sua casa.
    Riuscirà a rifarsi una vita o sarà inghiottito dall'inferno di Termini? Questo in sintesi il suggestivo documentario 'San Damiano' di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, già alla Festa di Roma e ora nelle sale italiane dal 10 aprile con la distribuzione curata dalla stessa società di produzione (Red Sparrow), che porta sul grande schermo una Roma cruda e intensa, fatta di inferi e di riscatto.
    Non c'è comunque solo Damian, che sogna di diventare un cantante, ma c'è anche Sofia, una senzatetto forte e carismatica. La loro storia d'amore divamperà in mezzo al turbolento sfondo di Termini dove Damian alla fine trova quella famiglia che non ha mai avuto.
    "Questo documentario è nato da un incontro fortuito che ci ha aperto le porte a un mondo parallelo - dicono i registi - Dopo un anno di volontariato distribuendo pasti ai senzatetto con la comunità di Sant'Egidio, una sera, spinti dal desiderio di conoscere più a fondo questa realtà, abbiamo deciso di trascorrere una notte a Termini. Poco prima di coricarci si avvicina un giovane polacco con una curiosa inflessione calabrese, Damian. Con una barzelletta riesce a rompere immediatamente il ghiaccio e, quasi come un mago, ci rivela di non dormire per terra come molti altri, ma di aver trovato un rifugio sopraelevato che chiama "la mia torre". Affascinati dalla sua personalità carismatica e dalla sua energia contagiosa, abbiamo intrapreso un viaggio nella sua vita che si è rivelato emozionante e complesso. Ci siamo avventurati tra i suoi sogni di gloria come cantante e la cruda realtà della vita di strada, tra l'alcolismo e la costante lotta per la sopravvivenza".
    E ancora Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes: "Grazie al tempo trascorso a Termini, siamo riusciti a realizzare un film che non si limita a osservare dall'esterno, ma che offre una prospettiva dall'interno, senza filtri, con una vicinanza autentica alle vite di queste persone. Termini, con il suo incessante viavai di oltre 150 milioni di passanti ogni anno, era anche il nostro mondo. Una volta, eravamo fra coloro che voltavano lo sguardo altrove, soffocando il disagio di fronte a chi vive in condizioni così estreme. Eppure, queste persone, sebbene emarginate dalla società civile organizzata, sono parte di noi, dell'umanità".
    Nel cast del documentario: Damian Eugeniusz Bielicki, Sofia Noviello, Alessio, Christopher, Costantino, Vincent, Dorota e Felice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza