Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonifiche ex aree Ilva, 14 a processo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bonifiche ex aree Ilva, 14 a processo

Per associazione delinquere turbativa asta, rischio prescrizione

GENOVA, 07 aprile 2016, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gup Roberta Bossi ha rinviato a giudizio Gino Mamone e altre 13 persone indagate per associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d'asta nell'inchiesta sulle bonifiche delle aree dismesse dell'Ilva di Cornigliano. Secondo l'accusa, sostenuta dal pm Francesco Pinto, il gruppo di imprenditori aveva messo in piedi un cartello per spartirsi appalti e subappalti, per quasi venti milioni di euro, "falsando in maniera consistente il gioco della libera concorrenza". A capeggiare il trust, secondo gli inquirenti, sarebbe stato Gino Mamone, titolare della Eco.Ge che si occupa di smaltimento di rifiuti. Il modus operandi era stato concordato a tavolino: il gruppo si era accordato per controllare ribassi e guadagni da presentare alle gare, avendo stabilito prima a chi sarebbe stato assegnato l'appalto. Gli imprenditori esclusi, venivano poi coinvolti in corso d'opera tramite subappalti. Il processo, che fa riferimento a fatti del 2008, rischia però la prescrizione e inizierà il prossimo 11 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza