Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sospetto terrorista chiesta sorveglianza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sospetto terrorista chiesta sorveglianza

Era pronto a immolarsi, arrestato e assolto in primo grado

GENOVA, 28 marzo 2018, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il sostituto procuratore Federico Manotti ha chiesto la sorveglianza speciale per cinque anni con obbligo di soggiorno nel Comune di Borghetto Santo Spirito per Hosny El Hawari Lekaa, pizzaiolo egiziano arrestato alla stazione Principe il 5 novembre 2016 nell'ambito dell'inchiesta Taqiyya della procura distrettuale antiterrorismo. Diceva di essere pronto a immolarsi. Una settimana prima nell'ambito della stessa indagine del Ros erano stati arrestati i fratelli egiziani Hossameldin e Akim Antar, residenti rispettivamente a Finale Ligure e a Cassano d'Adda e Tarek Sakher, algerino di 34 anni a lungo residente a Tradate. Il 13 settembre dello scorso anno i primi tre erano stati condannati in abbreviato a 6 anni di reclusione per associazione a delinquere con finalità di terrorismo internazionale mentre per Hosny il gup Roberta Bossi aveva ritenuto le prove insufficienti.

Tuttavia, in base alla nuova normativa antiterrorismo, la procura può chiedere la misura di sorveglianza speciale sulla base di gravi indizi. Secondo quanto emerso dalle indagini Hosny era in contatto con i fratelli Antàr e attraverso un account a lui non direttamente riconducibile si professava amante della jihad e speranzoso di morire per tale causa. Inoltre parlava della necessità di combattere non solo i miscredenti ma anche i fratelli musulmani non salafiti, cioè i sunniti. Ancora, in un'intercettazione caldeggiava la costituzione di un'unico stato Islamico tra Siria ed Egitto con a capo un Califfo. La richiesta della misura della sorveglianza speciale prevede diverse prescrizioni tra cui il ritiro della patente e l'obbligo di firma. A queste il pm Manotti ha aggiunto una serie divieti rispetto all'utilizzo della rete e dei social network e in particolare la prescrizione di "non navigare in internet e di non avere contatti attraverso il web, nonché di non utilizzare qualsiasi dispositivo idoneo al collegamento in rete" nonché quella di "non frequentare luoghi di raduno di soggetti portatori di posizioni terroristiche in matrice islamica". Sulle richieste deciderà la sezione misure di prevenzione del tribunale di Genova che si è riservata. Intanto il processo d'appello per i quattro imputati è fissato per il mese di maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza