/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il turismo savonese punta su papi e musei

Il turismo savonese punta su papi e musei

Proposto un biglietto per entrare alla fortezza del Priamar

GENOVA, 21 giugno 2023, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confronto oggi pomeriggio in Diocesi a Savona sul turismo della città dove è stato presentato il progetto "Savona, terra di Papi e Musei". Sono intervenuti Dario Sabatelli della Marco Sabatelli Editore, l'assessore alla cultura di Savona Nicoletta Negro, il presidente di Confcommercio Savona Enrico Schiappapietra, il presidente di Fondazione De Mari Luciano Pasquale, il presidente di Opere Sociali Giovanni De Filippi e il direttore beni culturali della Diocesi di Savona Ugo Folco.
    Dario Sabatelli ha lanciato due proposte: un cartello autostradale all'uscita della A6 "Savona città dei papi e dei musei" e ingresso a pagamento alla Fortezza del Priamar. Viene sottolineata la necessità di puntare sul turismo religioso e valorizzare Duomo, musei e Santuario. Il motivo principale - spiega - è dovuto alla famiglia savonese dei Della Rovere che ha dato i natali a Papa Sisto IV e Giulio II. Il primo commissionò la Cappella Sistina nel centro storico". Tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 Savona portò al soglio di Pietro Papa Sisto IV, Francesco della Rovere (1414-1484, era nato a Celle Ligure ed era un francescano minore), nel 1471 e successivamente Papa Giulio II, Giuliano della Rovere (nipote di Sisto IV, nacque nel 1443 ad Albisola Superiore e morì nel 1513), nel 1503.
    E' stata realizzata anche una guida turistica già distribuita presso gli stabilimenti balneari del comprensorio, nel Museo della Ceramica, sul trenino turistico di Savona e presso gli hotel cittadini che hanno sostenuto l'iniziativa.
    Il presidente di Confcommercio Enrico Schiappapietra ha aggiunto: "Dovremmo essere noi comunità a chiederci come mai non facciamo le proposte che ha fatto Dario Sabatelli. Ognuno deve metterci un mattone".
    L'assessore al turismo Nicoletta Negro ha ricordato la volontà del Comune di candidare Savona a capitale della cultura: "Se la città non è ancora turistica è perchè la città stessa che non ci ha creduto. I tavoli sono utili per aumentare la consapevolezza delle potenzialità. Solo a Savona ci sono 56 associazioni culturali e vanno coinvolte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza