/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uilm, ad Ansaldo E. rimasti 200 milioni della ricapitalizzazione

Uilm, ad Ansaldo E. rimasti 200 milioni della ricapitalizzazione

Fiom e Fim, 'Situazione è grave Governo intervenga'

GENOVA, 29 settembre 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono rimasti 200 dei 580 milioni di ricapitalizzazione a disposizione di Ansaldo Energia da marzo 2023, ma l'azienda sta puntando ad acquisire un miliardo di commesse, è il momento di 'portare fieno in cascina' e di avere senso della responsabilità, non di fare baccano".
    Così il coordinatore della Uilm Liguria Antonio Apa al termine di un incontro dei sindacati con l'amministratore delegato di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri ribadisce l'intenzione di non partecipare ad alcuna protesta di piazza indetta dagli altri sindacati per garantire un futuro all'azienda. "La situazione sui carichi di lavoro è grave e deve intervenire immediatamente il Governo visto che molte potenziali commesse sono in Italia", chiedono Fiom e Fim.
    "Ansaldo Energia sta attivando ogni canale che possa portare nuove commesse, concentrandoci sulle opportunità a maggiore probabilità di concretizzazione e quindi generando nuovi contratti più velocemente di quanto in media richieda il mercato", rassicura l'amministratore delegato Fabbri.
    Il Partito Democratico chiede "la convocazione immediata di un Consiglio regionale della Liguria e comunale di Genova congiunto straordinario sulle crisi industriali di Ansaldo Energia e dell'ex Ilva perché serve un maggiore impegno a ogni livello istituzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza