Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

GenovaJeans al via domani con 100 appuntamenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

GenovaJeans al via domani con 100 appuntamenti

Laboratori, incontri e in mostra pure il ritratto di Garibaldi

GENOVA, 04 ottobre 2023, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre 100 appuntamenti fra laboratori, aperture speciali di siti culturali, esposizioni, mostre, installazioni e performance artistiche e trenta aziende del settore moda e sostenibilità ospiti a Genova, da domani prende il via con l'inaugurazione alla Biblioteca Universitaria e continuerà fino a domenica 8 ottobre, GenovaJeans.

Il percorso attraverso la storia e l'attualità coinvolgerà 40 location fra la via del jeans (via Pré, via del Campo, Fossatello e Banchi) e l'area della Darsena.

Ci saranno 30 relatori, 14 esperti di settore, 98 artisti coinvolti e buyers provenienti da Argentina, Cile, Emirati Arabi Uniti, Paraguay, Paesi Bassi, Kazakhistan, Perù e Sudafrica.
    La Biblioteca universitaria sarà la sede di incontri, talk e conferenze dedicati al jeans, all'innovazione del tessuto e all'ecodesign, ma il racconto si snoderà anche attraverso l'ex oratorio di San Tommaso, il Metelino, il Museo del Risorgimento, che conserva nella sua collezione permanente le camicie rosse e i jeans dei garibaldini e dove sarà esposta l'opera donata dal famoso artista inglese del jeans Ian Berry, "Ritratto di Giuseppe Garibaldi".
    E ancora il Mei, il Galata Museo del mare, alcuni palazzi dei Rolli e altri ancora. GenovaJeans nasce da un progetto di Manuela Arata, attuale presidente del Comitato promotore.
    L'evento è prodotto dal Comune di Genova, che ne ha affidato la curatela generale ad Anna Orlando.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza