/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jeans, a Genova il tessuto della storia si proietta nel futuro

Jeans, a Genova il tessuto della storia si proietta nel futuro

GenovaJeans, 4 giorni di eventi per celebrare la stoffa blu

GENOVA, 05 ottobre 2023, 20:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Qui dovrebbe essere il posto in assoluto al mondo dove si parla di futuro del jeans". Anna Orlando, curatore generale di GenovaJeans, traccia il filo che parte da Genova, dove è nato il tessuto jean nel 1567, prendendo il nome della città, e che è il filo conduttore anche dell'edizione 2023 di GenovaJeans, la quattro giorni inaugurata questa sera nella Biblioteca universitaria di Genova, con madrina Rosita Missoni. Fino a domenica GenovaJeans animerà cento eventi in 40 location fra quella che un po' è stata e vuole essere anche in futuro la 'via dei jeans', un itinerario che si snoda nel centro storico di Genova attraverso via Pré, via del Campo, Fossatello e Banchi e tocca anche l'area della Darsena.
    "L'unica città al mondo a meritare un museo dei jeans è Genova e lo faremo" lancia la proposta al sindaco dal palco Manuela Arata, presidente del comitato promotore GenovaJeans. Ma non è solo storia. "E' un capo di abbigliamento che nel mondo tutti conoscono e il fatto che sia nato a Genova per noi è motivo di orgoglio e valore, c'è una storia complessa, come è nato, come si colorava, come è andato negli Usa, ma è anche cosa si fa per l'ecosostenibilità - dice il sindaco di Genova Marco Bucci - il jeans può essere riciclabile, quindi c'è un futuro del jeans anche per le nuove tendenze e per la moda, vogliamo che il circuito della moda inizi a svilupparsi anche in questa città che può dire la sua su questo tessuto".
    Il viaggio di GenovaJeans parte dall'ideazione e la creazione della tela jeans al capo finito ma guarda al futuro e alla sostenibilità. Nella Biblioteca universitaria ci sono i brand heritage, fra gli altri Diesel e Roy Rogers, che esplorano storia, evoluzione e best practices di questo capo icona, all'edificio Metellino ci sono i nuovi creativi, designer di nuova generazione che hanno adottato innovative strategie di eco design per la creazione di jeans smart, per citare solo due delle tappe. E a mostre e incontri, anche di business, si affiancheranno fino a domenica performance di giovani talenti della poesia, ci sono artisti, musica in strada cantautori, jeans market in darsena, dj set.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza