Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tecnologia, nasce il consorzio Genova data internet exchange

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tecnologia, nasce il consorzio Genova data internet exchange

Per creare nuove opportunità di sviluppo hi-tech e sinergie

GENOVA, 26 ottobre 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È nato il 'Genova data internet exchange', un consorzio pubblico-privato per lo sviluppo tecnologico costituito dal Comune di Genova, le società Fastweb, BBBell, Liguria Digitale, Retelit, Rocket Way e dal Torino-Piemonte internet exchange.
    Il progetto è stato presentato a Palazzo Tursi a seguito dell'approdo dei cavi internazionali sottomarini per telecomunicazioni a Genova in un evento organizzato in collaborazione con l'associazione Genova Smart City e con il patrocinio del Comune di Genova. L'obiettivo è creare nuove opportunità di sviluppo hi-tech e sinergie per cittadini, imprese e stakeholders del territorio.
    "Dopo l'approdo dei cavi sottomarini internazionali di telecomunicazioni e la messa in campo di un internet exchange point prevediamo che questa infrastruttura attiri in primo luogo a Genova gli operatori di telecomunicazioni che hanno già investito sul territorio in loro punti di presenza di fibra ottica - spiega l'assessore comunale allo Sviluppo economico Mario Mascia - Siamo orgogliosi di presentare le opportunità di sviluppo economico e sociale per la città di Genova e per la Liguria rappresentate dal Consorzio Ge-Dix".
    "Genova Smart city è una associazione nata nel 2010 - ricorda l'assessore comunale alla Smart City Matteo Campora -, su cui vogliamo puntare sempre di più, perché attraverso un processo inclusivo di network tra imprese promuove e persegue un'alta qualità della vita, attraverso lo sviluppo sostenibile, basato su innovazione e tecnologia. Un luogo dove il pubblico, le imprese e le università si possono incontrare per portare avanti importanti progetti. Oggi abbiamo più di 50 associati e vogliamo spingerci ancora oltre, perché abbiamo visto che possono nascere grandi idee".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza