Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo progetto contro la dispersione scolastica in Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un nuovo progetto contro la dispersione scolastica in Liguria

Promosso dalla Fondazione Cdp coinvolgerà 350 studenti

GENOVA, 13 novembre 2024, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 350 gli studenti delle scuole liguri coinvolti nel progetto per ridurre la dispersione scolastica vincitore della seconda edizione del bando 'A Scuola per il Futuro-Insieme per contrastare l'abbandono scolastico' promosso da Fondazione Cdp, ente no profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti.
    Il progetto vincitore che riguarda la Liguria è 'Scuoli-amo' presentato dalla società cooperativa sociale San Pio che mira a intervenire su problematiche di emarginazione, inclusione linguistica per studenti stranieri e assistenza a studenti con disabilità, con azioni mirate per ridurre i rischi di abbandono e favorire la continuità scolastica.
    "Investire nel capitale umano è sempre più strategico e la collaborazione tra istituzioni e società civile è fondamentale affinché ogni studente sia nelle condizioni di non interrompere il proprio percorso di formazione - sottolinea il presidente della Fondazione Cdp Giovanni Gorno Tempini -. Nello scenario attuale si tratta di una questione cruciale per i giovani, per garantire solide fondamenta al futuro del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza