Il cubo di Rubik e il walkman, Lady D e i Mondiali, 'Il pranzo è servito' e 'Indovina chi?': sono alcune immagini degli anni 80 protagoniste di 'Ottanta nostalgia', la 'non-mostra' che il Museo del Fumetto dedica al decennio che ha formato i quarantenni di oggi e che sta vivendo un'autentica riscoperta da parte delle nuove generazioni.
In mostra l'invasione delle serie tv giapponesi, da Candy Candy a Holly e Benji, da Mazinga a Lady Oscar; giochi da tavolo come Indovina chi?, Forza 4, L'allegro chirurgo e Cluedo; videogiochi come Pac-Man e Donkey Kong; giocattoli come i Masters of The Universe, i Transformers, i GI Joe, la Barbie e i Mio Mini Pony, i Lego e i Playmobil. Al cinema spopolavano Indiana Jones, ET, I Goonies, Ritorno al Futuro, Ghostbusters.
In TV si guardavano "Drive In" e "Dallas", alla radio passavano Madonna e i Duran Duran, si leggevano fumetti come "Watchmen" e Dylan Dog. Erano gli anni delle Timberland e del Moncler, tornato di moda, come molte icone del decennio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA