/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nostalgia anni 80, 'non mostra' a Milano

Nostalgia anni 80, 'non mostra' a Milano

Cartoon giapponesi e giochi da tavolo, Madonna,Dallas e paninari

MILANO, 03 maggio 2017, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cubo di Rubik e il walkman, Lady D e i Mondiali, 'Il pranzo è servito' e 'Indovina chi?': sono alcune immagini degli anni 80 protagoniste di 'Ottanta nostalgia', la 'non-mostra' che il Museo del Fumetto dedica al decennio che ha formato i quarantenni di oggi e che sta vivendo un'autentica riscoperta da parte delle nuove generazioni.
    In mostra l'invasione delle serie tv giapponesi, da Candy Candy a Holly e Benji, da Mazinga a Lady Oscar; giochi da tavolo come Indovina chi?, Forza 4, L'allegro chirurgo e Cluedo; videogiochi come Pac-Man e Donkey Kong; giocattoli come i Masters of The Universe, i Transformers, i GI Joe, la Barbie e i Mio Mini Pony, i Lego e i Playmobil. Al cinema spopolavano Indiana Jones, ET, I Goonies, Ritorno al Futuro, Ghostbusters.
    In TV si guardavano "Drive In" e "Dallas", alla radio passavano Madonna e i Duran Duran, si leggevano fumetti come "Watchmen" e Dylan Dog. Erano gli anni delle Timberland e del Moncler, tornato di moda, come molte icone del decennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza