Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Lecco apre 'Lotto l'inquietudine della realtà'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostre

Mostre: a Lecco apre 'Lotto l'inquietudine della realtà'

Monsignor Milani, 'risposta alla crisi, vogliamo vivere!'

MILANO, 01 febbraio 2021, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la zona gialla aprirà per la prima volta al pubblico, a Lecco, il 3 febbraio la mostra "Lotto l'inquietudine della realtà". L'allestimento è pronto dal 5 dicembre scorso ma solo ora è possibile la presenza dei visitatori.
    "Inaugurare mercoledì la presenza del pubblico a questa mostra è una provocazione. Non ci stanno a cuore solo la cura del nostro corpo e delle nostre risorse economiche: vogliamo prenderci cura di ciò che è più necessario e che ci sostiene, il nostro spirito. Vogliamo vivere!" spiega monsignor Davide Milani, prevosto di Lecco e presidente dell'Associazione culturale Madonna del Rosario, organizzatrice dell'iniziativa.
    "Siamo oggi pronti a dare inizio a questa mostra interamente pensata, progettata, costruita durante i mesi della pandemia perché l'abbiamo voluta proprio come risposta alla crisi che stiamo vivendo. - continua Monsignor Milani - Da un anno siamo costretti a fare i conti con domande ineludibili: cosa conta davvero nella nostra vita? Cosa ci regge? Cosa ci salva? L'esperienza della visita alle opere di Lotto e Frangi che esponiamo vogliono suggerire percorsi verso le risposte. Aprendo questa mostra piantiamo un seme perché sentiamo i segni di una primavera ormai prossima".
    Il percorso espositivo è stato pensato e progettato in completa sicurezza e l'accesso sarà consentito su prenotazione nell'apposita sezione del sito www.capolavoroperlecco.it.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza