/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancma, a marzo -6% di immatricolazioni per i motocicli

Ancma, a marzo -6% di immatricolazioni per i motocicli

Roman, mercato mostra un dinamismo promettente

MILANO, 01 aprile 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due mesi di perdite a doppia cifra a marzo frena la contrazione del mercato delle due ruote che segna un -6,57% rispetto allo stesso mese del 2024 con 3.311 veicoli immatricolati. Più accentuata la riduzione delle moto, che lasciano sul terreno 14,84 punti percentuali e targano 14.848 mezzi mentre tornano in positivo, dopo due mesi di flessione, gli scooter (+5,48% con 17.647 unità). Rimane critica invece la situazione dei ciclomotori, che fanno segnare un calo del 45,12%, mettendo in strada 816 mezzi.
    "L'andamento del primo trimestre 2025 - ha ricordato il presidente di Confindustria Ancma Mariano Roman - ha risentito dell'entrata in vigore dello standard Euro 5+, che ha generato un surplus di immatricolazioni alla fine dell'anno scorso. Il fenomeno fine serie continuerà ad influenzare verosimilmente la prima metà dell'anno, anche se i suoi effetti iniziano ad attenuarsi. Si nota infatti un dinamismo promettente nell'ambito della mobilità urbana, con gli scooter che a marzo salgano a +5%. E anche le moto registrano una progressiva riduzione della flessione, passando dal -28% di febbraio a -14%".
    Nel primo trimestre del 2025 sono stati immatricolati oltre 11mila veicoli in meno rispetto allo stesso periodo del 2024, quindi con un calo del 13,22% e 73.908 mezzi in totale. A doppia cifra la flessione delle moto, che registrano una flessione del 21,82% e 31.327 unità, mentre grazie al buon risultato del mese di marzo risulta più contenuta la flessione degli scooter, che perdono il 2,21% e segnano 40.443 mezzi immatricolati. Chiudono i ciclomotori con un calo del 42,80% e 2.138 unità vendute. A marzo l'elettrico - con il portale per la gestione degli incentivi riaperto solo il 18 del mese - per il 44,6%, pari a 605 veicoli registrati. Sul trimestre la flessione è del 32,31%, per un totale di 1.460 i mezzi venduti. Male anche i quadricicli, con un calo del 29,84% e 978 unità registrate.
    Però, a fronte di una significativa flessione del mercato termico (-82,62% e 93 unità) che risente del fine serie Euro 5, il mercato elettrico resta positivo con un incremento del 3,03% e 885 unità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza