/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni di comunità cinese a Milano alla Design Week

100 anni di comunità cinese a Milano alla Design Week

Nuovo portale e 100 metri di cesata d'artista

MILANO, 03 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il debutto dello scorso anno con 120.000 presenze, la piattaforma Zona Sarpi torna alla Milano Design Week con un nuovo portale e una cesata d'artista di 100 metri, che saranno inaugurati il prossimo 7 aprile per festeggiare i 100 anni della comunità cinese a Milano.
    La seconda edizione della kermesse si svilupperà lungo Via Paolo Sarpi, coinvolgendo la comunità del quartiere, il Centro Culturale Cinese e l'ADI Design Museum. La direzione artistica è affidata a Michele Brunello, abitante del quartiere e architetto fondatore di DONTSTOP Architettura, parte del Gruppo Progetto CMR International, e al consulente creativo Luca Fois.
    Tra gli interventi il Portale di Chinatown: NOI men, disegnato da Dontstop e illustrato da Tommaso Lanciani e Silvan Borer, finanziato dai commercianti locali così come la Cesata di Cantiere illustrata con il racconto dei 100 anni di insediamento della comunità cinese. L'opera - viene spiegato dagli organizzatori - rappresenta il seme di un lavoro di raccolta di materiali e testimonianze che segue la volontà della comunità cinese e delle associazioni di quartiere di donare a Milano un museo di quartiere.
    Intanto si inizia dalla design week: lungo Via Paolo Sarpi ci saranno le installazioni di Nicola Maggi, ZTE, Winx Club, mentre nel vicino ADI Design Museum troverà spazio una selezione di proposte di design sviluppate tra Cina e Occidente, una mostra a cura di Keyi, con l'allestimento di Dontstop, dove sarà esposto in anteprima un tavolo ispirato allo stadio di San Siro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza