A Milano sono oltre 268mila i metri
quadrati di verde pubblico curati da cittadini, enti,
associazioni, società, condomini, comitati, nell'ambito del
progetto 'Cura e adotta il verde pubblico' , che permette di
prendersi cura di aree verdi, aree cani, gioco e aree fitness.
I
contratti attivi, al dicembre 2024 spiega il Comune, sono oltre
555, di cui 506 collaborazioni tecniche e 49 sponsorizzazioni.
Le aree più 'adottate' sono i parterre alberati (310
contratti), seguono le aiuole (221), le aree fitness (12), aree
verdi delle rotonde (6), aree cani e aree giochi per bambini e
bambine.
Dal 2012 ad oggi, tramite il progetto 'Cura e adotta il
verde pubblico' sono stati realizzati o riqualificati 21 campi
da basket, nove aree giochi, sette aree fitness, 8 campi da
bocce, sette aree cani e sei aree sportive.
Tra i soggetti
sottoscrittori, 254 sono condomini, 163 società, 89 privati
cittadini o cittadine, 43 associazioni e 6 tra scuole e
università.
"Adottare uno spazio verde significa prendersi cura della
città e quindi del bene comune, un gesto che racchiude in sé un
messaggio importante - spiega l'assessora all'Ambiente e Verde
Elena Grandi - : ogni metro quadrato di città è una risorsa da
custodire, preservare e valorizzare insieme, perché appartiene a
tutti. Pensare che si tratti di una semplice operazione
economica o di risparmio è miope".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA