/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly, Cangrande a Poderi Capecci

Vinitaly, Cangrande a Poderi Capecci

Assessore Casini: "Azienda storica del territorio piceno"

ASCOLI PICENO, 09 aprile 2017, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda vinicola Poderi Capecci San Savino di Ripatransone (Ascoli Piceno) è stata premiata con il Cangrande, prestigioso riconoscimento che viene assegnato ai "benemeriti della vitivinicoltura italiana". Il premio è stato consegnato a Verona nel corso della prima giornata del Vinitaly, ed è stato ritirato da Simone Capecci, accompagnato sul palco dalla vice presidente della Regione, Anna Casini. I "benemeriti" vengono segnalati dagli assessorati regionali all'Agricoltura tra coloro che, con la propria attività professionale, contribuiscano al progresso qualitativo della produzione enologica nazionale. "È stata premiata un'azienda che ha fatto della qualità e dell'innovazioni i punti di forza della propria attività enologica - ha commentato Casini -. Un'impresa storica del territorio, cresciuta grazie al lavoro appassionato e competente di generazioni di agricoltori, che hanno contribuito all'affermazione di un vino autoctono del Piceno, come il Pecorino, in un'eccellenza marchigiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza