Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Provincia con piano ripristino Orim

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ok Provincia con piano ripristino Orim

Completamento messa in sicurezza, aggiornamento piano emergenza

MACERATA, 09 gennaio 2019, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia di Macerata ha approvato il piano di ripristino dell'impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi della ditta Orim, andata a fuoco il 6 luglio scorso. Il via libera è accompagnato da una serie di prescrizioni che tengono conto dei pareri nei diversi tavoli tecnici da parte degli organi preposti ai controlli. In particolare è stato imposto alla ditta di completare preliminarmente tutte le misure di messa in sicurezza; di rispettare tutte le prescrizioni impartite dal Comune di Macerata sull'agibilità dell'immobile, dall'Asur per le questioni inerenti la salute dei lavoratori e dei cittadini nonché dei vigili del fuoco per la normativa antincendio, con particolari restrizioni; di redigere, entro il 4 marzo 2019, un aggiornamento del piano di emergenza. La ripresa dell'attività sarà subordinata all'avvenuta esecuzione di tutte le opere previste nel piano di ripristino e avverrà in modo graduale.
    Eliminati dalla gestione i rifiuti di pericolo esplosivo ed infettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza