Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesaro aderisce a strategia internazionale 'Rifiuti Zero'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pesaro aderisce a strategia internazionale 'Rifiuti Zero'

Assessora Conti, riduzione degli scarti e incentivi economici

PESARO, 21 dicembre 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pesaro aderisce alla "strategia internazionale Rifiuti Zero": lo prevede una delibera di giunta approvata nei giorni scorsi e presentata dall'assessora alla Sostenibilità Maria Rosa Conti. "Con la formale adesione a Rifiuti Zero, ufficializziamo il lavoro avviato per dissociare la crescita di produzione di rifiuti" annuncia. Un passo importante, che si muove "sugli interventi, visioni e progettualità già attuati dall'Amministrazione comunale negli anni e che oggi prendono nuovo slancio per perseguire le linee indicate da Rifiuti Zero". Tra le quali, "la separazione alla fonte", per organizzare efficacemente la differenziata; la promozione di modo di raccolta più efficaci come il "porta a porta" o di prossimità, in grado di "conteggiare" il rifiuto; le iniziative di riduzione degli scarti; gli incentivi economici; la promozione di analisi del residuo per spingere una riprogettazione industriale degli oggetti non riciclabili (e realizzare la Responsabilità Estesa del Produttore). Con l'obiettivo finale dell'azzeramento dei rifiuti.
    A verificare il perseguimento delle finalità che si pone il Comune sarà la Consulta comunale della Sostenibilità (istituto di partecipazione approvato dal Consiglio comunale nella seduta dell'11 dicembre), all'interno della quale "sarà istituito, dal prossimo incontro in programma a gennaio, uno specifico Osservatorio verso Rifiuti Zero per rendere il percorso di riduzione dei rifiuti partecipato, aggiornato e soprattutto condiviso costantemente con un rappresentante dell'azienda che effettua il servizio di igiene urbana" sottolinea Conti. "Pesaro ha aderito al sistema di monitoraggio sulla sostenibilità della Rete dei Comuni Sostenibili - ricorda -; tra gli indicatori più importanti c'è quello sulle policy e azioni amministrative di gestione dei rifiuti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030. Con la strategia Rifiuti Zero non si parlerà più solo di impianti, le parole chiave saranno anche, e parallelamente: prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza