/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iacopini, l'Università è valore aggiunto per città e regione

Iacopini, l'Università è valore aggiunto per città e regione

Politecnica Marche ha i tassi di occupazione più alti d'Italia

ANCONA, 05 aprile 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Politecnica delle Marche "è un valore per tutto il territorio e per la città di Ancona, un valore che va difeso e che cerchiamo di creare quotidianamente con tutti gli amministratori locali, ma anche regionali, per far sì che poi la regione Marche sia un sistema socio-economico competitivo a livello nazionale e internazionale. L'università rappresenta un valore aggiunto per il sistema economico regionale, perché investendo nell'università si lavora anche nella società del futuro".
    E' quanto ha detto il direttore generale della Politecnica delle Marche Alessandro Iacopini intervenendo questa mattina alle Muse all'incontro promosso dall'Anci nell'ambito dell'Erasmus Generation Meeting.
    Gli studenti che si iscrivono ai nostri corsi - ha sottolineato sono anche gli studenti che faranno parte della società del futuro". Per questo "se perdiamo studenti" si rivolgeranno ad altri territori per le loro attività e le loro famiglie. "Solo il nostro ateneo - ha ricordato Iacopini - ha un bilancio di circa 180 milioni di euro, sono stipendi, servizi che noi eroghiamo nel nostro territorio, quindi un valore aggiunto che noi stimiamo ogni anno col bilancio integrato arrivare a circa 200-250 milioni di euro come valore aggiunto per il territorio".
    Iacopini ha ricordato che l'ateneo "ha degli ottimi tassi di occupazione, i più alti in Italia, facciamo addirittura fatica quando organizziamo il Job Service Day, con l'incontro tra i neolaureati e le aziende, a trovare giovani perché trovano occupazione prima dell'evento stesso". Perchè "c'è un'ottima sinergia, il territorio offre occupazione e le nostre imprese sono alla ricerca di giovani laureati che possano creare dell'innovazione all'interno dei propri sistemi produttivi e essere competitivi a livello nazionale e internazionale". Di qui l'importanza di trattenere i giovani sul territorio con una offerta competitiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza