/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silvetti, Nave salute non è iniziativa simbolica ma concreta

Silvetti, Nave salute non è iniziativa simbolica ma concreta

Affiancamento ad attività prevenzione sanità del territorio

ANCONA, 05 aprile 2025, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave della salute, che parte oggi da Ancona, diretta in albania, "non rappresenta un'iniziativa simbolica ma concreta ed effettiva, è una grande opportunità di affiancamento alla sanità cittadina nelle attività di prevenzione per la salute". Lo ha affermato il sindaco di Ancona, Daniele silvetti, alla conferenza stampa a bordo della nave AF MIA di Adria Ferries, che questo pomeriggio salpera' verso Durazzo ospitando 8 ambulatori e 15 medici che offriranno visite e test gratuiti ai pasaggeri.


    Si tratta, ha detto silvetti, di una iniziativa "unica nel suo genere, che mette in relazione il trasporto marittimo e la sanita', dando al contempo valore alle relazioni internazionali.
    È sicuramente un modello virtuoso da esportare". Rispetto alla comunità anconetana, il sindaco ha sottolineato come la città stia vivendo "una grossa trasformazione: ha il 15% di popolazione straniera e, quindi, deve cambiare anche l'approccio con cui la città si rapporta alle nuove generazioni di anconetani". In particolare, ha ricordato, "la comunità albanese è la terza ad Ancona, dopo quella del Bangladesh e della Romania, e conta circa 2mila persone su un totale di 100mila cittadini". È una comunità "perfettamente integrata e - ha concluso - rappresenta una ricchezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza