Farsi conoscere e conoscere le aziende che possono offrire lavoro, è l'obiettivo di tutti i neo-laureati. Per questo motivo l'Università Politecnica delle Marche organizza, il prossimo mercoledì 9 aprile, il Job Service Day, presso la Facoltà di Ingegneria nel Polo Monte Dago di Ancona, dalle 9 alle 18. Saranno 117 le organizzazioni presenti con i loro addetti alla selezione dedicati ai colloqui personali. Il numero record stabilito quest'anno dall'Univpm, di imprese e organizzazioni partecipanti all'appuntamento, conferma l'elevata qualità che viene riconosciuta ai profili formati dall'Ateneo. Il risultato mostra l'importanza della progettazione della didattica, con corsi di laurea particolarmente innovativi, molti dei quali interdisciplinari, che contraddistinguono l'Università Politecnica delle Marche nel panorama formativo.
"Con questo progetto accompagniamo i nostri giovani e le nostre giovani a riconoscere e gestire le proprie aspettative, favorendo l'incontro di bisogni e prospettive diverse di chi cerca e offre lavoro - afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori -. Il Job Service Day è un appuntamento che fa parte di un progetto che l'Ateneo svolge tutto l'anno, nato per collegare sempre di più le aspettative di chi si è formato, e cerca lavoro, con le necessità delle organizzazioni alla ricerca di nuove risorse per crescere e seguire mete innovative".
Il Job Service Day è l'apice di un percorso che è stato scandito da una serie di seminari di orientamento al lavoro per la componente studentesca, le laureate e i laureati. Ci sono state presentazioni aziendali fruibili online e webinar di orientamento al lavoro rivolti a chi ha già conseguito il titolo, ma anche a chi sta ancora studiando, nell'ottica di affacciarsi in maniera più consapevole al mondo del lavoro. La formazione ha toccato molteplici aspetti legati al mondo del lavoro, fra i quali il ruolo dei centri per l'impiego, una guida alla stesura del curriculum con appuntamenti di revisione del cv e alla gestione del colloquio di lavoro, la ricerca di lavoro online, la mobilità all'estero, il personal branding e le nuove tipologie di contratto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA